• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6971 risultati
Tutti i risultati [21700]
Biografie [6967]
Storia [2576]
Arti visive [2011]
Diritto [1201]
Fisica [1028]
Geografia [919]
Religioni [1015]
Medicina [867]
Economia [799]
Musica [780]

Langenbeck, Bernhard Rudolph Konrad von

Enciclopedia on line

Chirurgo (Padingbüttel, Hannover, 1810 - Wiesbaden 1887). Prof. ord. a Kiel (1842), dove ebbe anche la direzione del Friederichs Hospital, e poi (dal 1847) a Berlino. Per aver applicato e perfezionato [...] i principî dell'antisepsi e soprattutto dell'asepsi e per aver ideato brillanti tecniche operative (riguardanti particolarmente la chirurgia osteo-articolare) è considerato come uno dei fondatori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTISEPSI – WIESBADEN – HANNOVER – BERLINO – KIEL

Bohr, Aage Niels

Enciclopedia on line

Bohr, Aage Niels Fisico danese (Copenaghen 1922 - ivi 2009), figlio di Niels, nel 1962 succeduto al padre nella direzione dell'Istituto di Fisica teorica dell'università di Copenaghen. Ha compiuto importanti studi sulla [...] struttura nucleare sviluppando insieme a B. Mottelson la teoria dei moti collettivi nei nuclei: con tale teoria è stato possibile spiegare l'esistenza di nuclei con struttura che si discosta fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: B. MOTTELSON – J. RAINWATER – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bohr, Aage Niels (2)
Mostra Tutti

Zelter, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Musicista (Berlino 1758 - ivi 1832). Studiò con K. F. Ch. Fasch, cui (1800) succedette nella direzione della Berliner Singakademie. Costituì (1809) a Berlino una Liedertafel (la prima nella storia) e diventò [...] prof. e membro onorario dell'Accademia reale di Prussia. Fondò (1820) il Reale Istituto per la musica di chiesa, che diresse fino alla morte. Compose gran numero di lavori chiesastici e teatrali, ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – PRUSSIA – FASCH

Fèrri, Ciro

Enciclopedia on line

Fèrri, Ciro Pittore (Roma 1634 - ivi 1689), scolaro e aiuto di Pietro da Cortona, sotto la cui direzione, al tempo di Alessandro VII, dipinse nel Quirinale una Storia di Ciro e l'Annunciazione. A Firenze continuò [...] la decorazione del Cortona in palazzo Pitti, terminando la sala di Apollo e dipingendo da suoi disegni la sala di Saturno. A Roma compì gli affreschi del maestro nella cappella Gavotti in San Nicola da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN NICOLA DA TOLENTINO – PIETRO DA CORTONA – PALAZZO PITTI – ANNUNCIAZIONE – FRASCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèrri, Ciro (2)
Mostra Tutti

Horn, Arvid Bernhard, conte

Enciclopedia on line

Horn, Arvid Bernhard, conte Statista svedese (Vuorentaka, Finlandia, 1664 - Ekebyholm, Svezia, 1742); presidente della cancelleria (dal 1710), fu alla direzione del governo nell'ultimo periodo del regno di Carlo XII, del quale criticò [...] apertamente le direttive di politica interna. Ostile all'atteggiamento autocratico assunto dalla regina Ulrica Eleonora, si dimise (1719); ma fu nominato di nuovo presidente della cancelleria e consigliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – CARLO XII – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horn, Arvid Bernhard, conte (2)
Mostra Tutti

Prêtre, Georges

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra e compositore francese (Waziers, Douai, 1924 - Navès, Tarn, 2017). Allievo per la direzione d'orchestra di A. Cluytens a Parigi, ha esordito come direttore nel 1942 a Marsiglia e, [...] dopo un'intensa attività, è stato direttore stabile (1955-59) dell'Opéra-Comique. Successivamente ha diretto nei maggiori centri musicali del mondo ed è stato Directeur général de la musique all'Opéra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – MARSIGLIA – FRANCIA – DOUAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prêtre, Georges (1)
Mostra Tutti

Cappèlli, Licinio

Enciclopedia on line

Editore italiano (Rocca San Casciano 1864 - Bologna 1952); succedette nel 1898 al padre Federigo nella direzione di una piccola azienda tipografica di Rocca S. Casciano: nel 1914 trasferì a Bologna la [...] sede dell'impresa e iniziò una vasta produzione editoriale nel campo letterario, culturale, scolastico, medico. Tra le pubblicazioni principali si ricordano gli Archivi della storia d'Italia diretti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappèlli, Licinio (3)
Mostra Tutti

Giulini, Carlo Maria

Enciclopedia on line

Giulini, Carlo Maria Musicista italiano (Barletta 1914 - Brescia 2005). Studiò al conservatorio di Santa Cecilia in Roma, perfezionandosi in direzione d'orchestra con B. Molinari. Svolse intensa attività direttoriale nei teatri [...] per quello sinfonico nel 1967, G. tornò all'opera sul finire degli anni Settanta segnalandosi in particolare con la direzione del Falstaff (1980). Nel 1998 abbandonò l'attività concertistica, dedicandosi esclusivamente all’attività didattica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARLETTA – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giulini, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

Pellegrini, Peter

Enciclopedia on line

Pellegrini, Peter. – Uomo politico slovacco (n. Banská Bystrica 1975). Di origini italiane, membro del partito Direzione-Socialdemocrazia (SMER), è entrato in politica nel 2002 come assistente parlamentare. [...] Eletto deputato nel 2006, dal 2012 al 2014 è stato segretario di Stato al Ministero delle finanze; ministro dell’Istruzione nel 2014, ministro della Cultura ad interim nel 2018, nel marzo dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCO

Aristarco di Samotracia

Enciclopedia on line

Aristarco di Samotracia Grammatico alessandrino (216-144 a. C.), allievo di Aristofane di Bisanzio e suo successore nella direzione della Biblioteca di Alessandria. Combatté la scuola pergamena di Cratete di Mallo e fondò una [...] fiorentissima scuola di grammatici; fra i suoi discepoli furono Ammonio, Apollodoro d'Atene, Dionisio Trace. Scrisse moltissimo (800 libri) fra edizioni critiche, commenti, opere speciali, che noi conosciamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – CRATETE DI MALLO – DIONISIO TRACE – ARISTOFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristarco di Samotracia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 698
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali