• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6971 risultati
Tutti i risultati [21700]
Biografie [6967]
Storia [2576]
Arti visive [2011]
Diritto [1201]
Fisica [1028]
Geografia [919]
Religioni [1015]
Medicina [867]
Economia [799]
Musica [780]

Polonceau, Jean-Barthélemy-Camille

Enciclopedia on line

Polonceau, Jean-Barthélemy-Camille Ingegnere (Chambéry 1813 - Viry-Châtillon, Parigi, 1859), figlio di Antoine-Rémy. Ebbe la direzione della ferrovia Parigi-Versailles, di quelle alsaziane, e (1848) della ferrovia di Orléans; nel 1851 fu [...] nominato professore all'École centrale. Gli sono dovuti perfezionamenti nelle locomotive, nel materiale mobile, nelle rimesse per locomotive, di cui progettò il tipo a rotonda; ideò il tipo di capriata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMBÉRY – CAPRIATA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonceau, Jean-Barthélemy-Camille (1)
Mostra Tutti

Mirabèllo, Simone, detto S. de Halen

Enciclopedia on line

Banchiere e uomo politico fiammingo (m. Gand 1346). Succedette al padre Giovanni nella direzione degli affari, stabilendosi, poi, a Gand, come banchiere. Fu dal 1329, per breve tempo, ricevitore di Fiandra; [...] sostenne poi Giacomo van Artevelde quando questi si mise a capo del movimento delle città fiamminghe che rifiutavano di seguire la politica francese del Nevers, ma finì assassinato, poco dopo il van Artevelde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: NEVERS – GAND

Thouvenel, Éduard-Antoine

Enciclopedia on line

Diplomatico (Verdun 1818 - Parigi 1866); dal 1840 in diplomazia, nel 1851 assunse la direzione politica del ministero degli Esteri; fu anche (1855) durante la guerra di Crimea ambasciatore a Costantinopoli, [...] riuscendo a contrastare l'influenza inglese sull'Impero ottomano. Senatore (1859), poi ministro degli Esteri (1860-62), sotto di lui si ebbero le annessioni alla Francia di Nizza e Savoia e la spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – QUESTIONE ROMANA – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – NAPOLEONE III

Isaacs, Alick

Enciclopedia on line

Medico scozzese (Glasgow 1921 - Londra 1967). Studioso di virologia, nel 1961 ottenne la direzione della divisione di virologia del National institute for medical research a Londra. A lui si deve la scoperta [...] dell'interferone, proteina ad alto peso molecolare che blocca lo sviluppo dei virus all'interno di una cellula, con il duplice risultato di fornire un efficace mezzo di studio per la ricerca di base in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESO MOLECOLARE – INTERFERONE – GLASGOW – LONDRA – VIRUS

Müller, Hermann

Enciclopedia on line

Müller, Hermann Uomo politico tedesco (Mannheim 1876 - Berlino 1931). Aderì al partito socialdemocratico, della cui direzione fu membro dal 1906; deputato al Reichstag (1916), fu ministro degli Esteri nel governo provvisorio [...] di G. Bauer (1919), e come tale firmò il trattato di Versailles. Cancelliere del Reich dal 27 marzo all'8 giugno 1920, fu quindi presidente del gruppo parlamentare socialdemocratico. Cancelliere una seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – REICHSTAG – MANNHEIM – G. BAUER – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Hermann (2)
Mostra Tutti

Benjamin, George

Enciclopedia on line

Benjamin ⟨bèngëmin⟩, George. ᅳ Compositore inglese (n. Londra 1960). Ha studiato pianoforte, composizione e direzione d'orchestra in Inghilterra e successivamente a Parigi è stato allievo di O. Messiaen. [...] Nel 1979-80 ha composto Ringed by the flat horizon, lavoro che, eseguito dalle maggiori istituzioni sinfoniche mondiali, gli ha procurato precoce celebrità. Alla composizione affianca l'attività didattica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PIANOFORTE – PARIGI – LONDRA

Iacurci, Agostino

Enciclopedia on line

Iacurci, Agostino. - Artista italiano (n. Foggia 1986), la cui attività verte principalmente in direzione dell’interpretazione pittorica muraria su grande scala, di cui è uno dei più interessanti autori [...] sul panorama internazionale. Le sue origini artistiche vanno ricercate nell’esperienza del writing, che lo coinvolge sin dall’età di dodici anni. Fondamentali gli studi di illustrazione, grazie ai quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAFISICA – BESANÇON – ATLANTA – TORINO – ITALIA

Basso, Lelio

Enciclopedia on line

Basso, Lelio Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] alla Resistenza e all'insurrezione di Milano. Membro della Costituente, fu Segretario generale (1948) e poi membro della direzione (1949-51; 1957-64) del Partito socialista italiano, in seno al quale rappresentò la tendenza a una politica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ROSA LUXEMBURG – AMERICA LATINA – CECOSLOVACCHIA – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basso, Lelio (2)
Mostra Tutti

Noseda, Gianandrea

Enciclopedia on line

Noseda, Gianandrea Direttore d’orchestra italiano (n. Milano 1964). Dopo gli studi in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra al conservatorio di Milano, si è perfezionato con D. Renzetti, M. W. Chung e V. Gergiev. [...] La sua carriera ha avuto inizio quando, poco dopo la vittoria al concorso di direzione d’orchestra di Cadaqués, fu invitato da Gergiev al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, dove assunse l’incarico di primo direttore ospite. Da allora ha diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D’ORCHESTRA – SAN PIETROBURGO – PIANOFORTE – V. GERGIEV – TORINO

Antoniazzi, Antonio Maria

Enciclopedia on line

Astronomo (Collalto, Treviso, 1872 - Padova 1925). Allievo di G. Lorenzoni, gli successe (1913) nella direzione dell'osservatorio di Padova e nella connessa cattedra di astronomia di quella università. [...] Si è occupato prevalentemente di astrometria, e in particolare di osservazioni di pianetini. Socio corrispondente dei Lincei dal 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI PADOVA – ASTRONOMIA – COLLALTO – TREVISO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antoniazzi, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 698
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali