MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] e acquistato per il Museo civico di Torino, il superamento del sensuale verismo di Grosso, suo primo maestro, in direzione di un realismo più concentrato, severo, asciutto può essere difatti ricondotto alla suggestione esercitata da Giotto e dai ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] asburgica in qualità di professionista riconosciuto; fino a quel momento, infatti, nella capitale aveva lavorato sotto la direzione altrui.
Dal punto di vista stilistico, in quegli anni maturò in Pacassi una profonda rimeditazione delle fonti visive ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] stile, rimanendo un isolato rappresentante di un linguaggio decorativo sostanziato dalla grazia rococò. Nel 1772 sotto la direzione del Lapiccola, partecipa, insieme con altri artisti, al restauro degli affreschi di Villa Giulia (notizia orale del ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] in favore di opere la cui funzione pubblica, in gran parte religiosa, andava prevalendo su quella privata; durante la direzione di Cristofano l'attività dell'officina subì pertanto un'inversione di tendenza privilegiando, sempre più, la lavorazione a ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] e li propri scritti" (Brunetta, 1976, p. 25). Quando morì D. Cerato, nel 1792, il D. non fu chiamato alla direzione della scuola, per quanto, di fatto, avesse ricoperto tale incarico alla morte del maestro. Al suo allontanamento dalla scuola non ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] lo giudicò «noiosissimo». «Allora scrivilo tu», fu la replica di Citati.
Dal 1974 al 1984 fu incaricato dalla direzione de l’Espresso di tenere una rubrica intitolata Pollice verde, che comparve settimanalmente sul periodico che proprio dal 1974 ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] di aperture rettangolari alternate alle arcate. Tra il 1561 e il 1573 si compì, probabilmente sotto la sua direzione, la decorazione delle stanze della "Rustica". Nel 1572 trasformò in galleria la preesistente loggia giuliesca detta dei Marmi ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] cardinale Albomoz, e per la sua più importante fondazione, il bolognese Collegio di Spagna, iniziato nel 1365 sotto la direzione di Matteo Gattaponi, A. da Bologna fece alcuni affreschi di cui rimangono pochi lacerti. Il Filippini collegò a questa ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] . Sotto Pio IX fece parte del Consiglio comunale di Roma; eletto conservatore, nel novembre 1847 gli fu affidata la direzione della sanità, polizia medica e beneficienza. Ebbe parte nella stesura della notificazione del 1º genn. 1848 relativa alle ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] ' che conta senz'altro anche essa esempi di sicura efficacia", come era già stato di grande efficacia, in questa direzione, il "manifesto di A. C. per il cinquantenario della Spedizione dei Mille, commissionato all'autore da un comitato popolare ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...