MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] a Bologna in qualità di docente presso il liceo artistico.
Nel frattempo il suo stile maturava secondo una direzione certo non aliena dalle distruzioni della guerra: soprattutto nelle scene di esterni (Periferia bolognese e Circo alla Montagnola ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] e nel giugno 1743, quándo, dopo un periodo di prove, ebbe inizio la lavorazione su vasta scala, gli affidò la direzione artistica della fabbrica, dove collaboravano con lui per la parte tecnica il chimico Livio Vittorio Schepers (allontanato nel 1744 ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] 1611 costruì e in parte affrescò la chiesa di S. Domenico in Brescia (demolita). Nel 1617 era già da tempo alla direzione della Fabbrica del Duomo nuovo di Brescia; ancora operoso nel 1619, terminò in quell'anno l'Ospedale delle donne in Brescia col ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] Canani, pp. 85 s.) ed entrò in rapporto con P. Picasso, C. Soutine, Marie Laurencin; questo determinò una svolta in direzione di una pittura dal taglio compositivo più sciolto e semplificato di cui è traccia nelle tempere del 1934, Interno con figura ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] .
La produzione artistica del C. presso la Real Fabbrica Ferdinandea raggiunse il suo apice proprio nel primo decennio della direzione di Domenico Venuti, ossia fra il 1780 e il 1790. Il suo nome ricorre sistematicamente nelle liste di artisti ...
Leggi Tutto
DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] padri predicatori di Muro (Otranto) e del 1721 sono vari altari di marmo per la cattedrale di Bitonto, eseguiti sotto la direzione e in base ai disegni del Nauclerio. Anche del 1715 è un altro altare lavorato per commissione del canonico Pietro Marco ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] prosecuzione abbia avuto origine da lui o da avvenimenti a lui collegati. Quando l'officina riprese il lavoro sotto la direzione del solo C., questi riuscì a garantirle continuità fino al 1500, nonostante la contemporanea presenza in città di alcune ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] personale militare già in servizio e, in prospettiva, a trasformare l'iniziativa in una stabile scuola militare. Affidata la direzione ad Alfonso Fontanelli ed alla presidenza dello stesso D., il 29marzo del 1757l'accademia venne aperta in una sala ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] 1612-13; nel 1618 partecipò alla perduta decorazione del soffitto (l'Olimpo) e delle logge del Teatro Farnese sotto la direzione di Lionello Spada e del Dentone. Nel 1620 firmò e datò nella chiesa delle cappuccine nuove, detta in antico Madonna degli ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] lo incaricò di ripristinare la moschea di S. Sofia. Dopo aver progettato i primi interventi, il F. affidò al fratello la direzione dei lavori: il restauro fu portato a termine nel 1849.
Nel 1854 sposò Alessandra de Stiepovich, figlia di un segretario ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...