CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] di una buona tecnica, scade artisticamente per la mancanza di inventiva e per il continuo rifarsi a vecchi schemi.
Sotto la direzione di Francesco Vespignani, nel 1885 affrescò, nella nuova abside di S. Giovanni in Laterano, la figura di S.Atanasio ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Bartolomeo
Renata Serra
Il ritrovamento di un atto notarile del 5 sett. 1598 (in Archivio di Stato di Cagliari, Atti notarili, D. Bonfant, LX, c. 564), che indica "Bartholomeo Castagnola [...] ruolo importante e innovatore per la pittura sarda, risulta strettamente legata alla cultura locale sia perché si svolge nella direzione indicata da M. Cavaro e sia perché partecipa manifestamente del gusto isolano per l'uso della linea marcata nel ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 25 nov. 1836 da Domenico, capomastro muratore, e da Teresa Bortolotti (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, [...] II, L. Simeoni, L'età moderna, Bologna 1940, p. 221).
Nel 1891 il F. assunse la carica più prestigiosa, la direzione dell'appena costituito Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti: in questo ruolo di sovrintendente ante litteram curò una ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] 7; Wittkower, 1965, p. 348 n. 35; S. Vasco Rocca, 1979, pp. 41-45).
Nel primo Settecento successe al Crovara nella direzione della fabbrica di S. Eustachio, dove costruì, pare su suo progetto, dal 1703 al 1706, la semplicissima navata con cappelle (C ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] di L. 5.000 per il restauro della cosiddetta Casa della Porta.
La stima di cui il D. godeva presso la Direzione generale approdò nel 1904 alla sua nomina all'interno della Commissione centrale per le antichità e belle arti, massimo organo consultivo ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] che dal 1585 godette di ingenti privilegi da parte del papa Sisto V. Dal 1585 il L. subentrò a Della Porta nella direzione dei lavori, e nei documenti relativi a quell'anno compare come "Camerarius della Fabbrica" (Ibid., Ospedale di S. Maria della ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] le figure della Fede e della Carità e l'anno successivo il monumento, mandato da Roma, veniva eretto a Loreto sotto la direzione del D. (Caetani, 1933, II, p. 172). Data l'entità della somma il D. doveva essere responsabile sia per la fornitura sia ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] a Ostia, nonché degli interventi sui marmi di Egina (1817-18) realizzati con il Pulini, il Pinciani e P. Kauffmann, sotto la direzione di Bertel Thorvaldsen.
Giuseppe morì a Roma il 25 febbr. 1837.
Si conosce anche un Alessio, scultore, di cui non è ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] centrale) si somma una certa libertà inventiva.
La tendenza dei successivi lavori, in ogni caso, è chiaramente in direzione dei ritmi gotici dell'altare di Empoli, portati alle estreme conseguenze in alcuni dipinti come la Madonna dell'Umiltà del ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] ammettere che egli fosse subentrato in loco et iure defuncti, e cioè che fossero demandati a lui anche i compiti di sovraintendenza e direzione di tutti i lavori. In tale data è segnata nei pagamenti la spesa di "un nolo di cavallo et sua mercede per ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...