GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] dopo, architetto presso l'amministrazione delle Fabbriche erariali, dal 1817 ramo della direzione del Demanio, e dal 1826 ufficio alle dipendenze della direzione generale delle Pubbliche Costruzioni.
Nei primi tempi dopo il ritorno degli Austriaci ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] completamente alla pittura su maiolica con l'intenzione di rinnovare la tradizione ceramica faentina.
Nel 1864 abbandonò la direzione della scuola di disegno e l'attività didattica per dedicarsi esclusivamente alla maiolica (Dirani, 1992, p. 109 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] , capomaestro delle fortezze. È con questa carica che fece da assistente ad Antonio da Sangallo il Giovane nella direzione dei lavori di ristrutturazione delle fortificazioni urbane e, in particolare, del baluardo della Giustizia.
Nel 1533, oltre a ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] XIII, con motu proprio del 18 marzo, decise di impiantare una scuola di arazzi nel palazzo pontificio del Vaticano affidandone la direzione al G., dietro il compenso di 200 lire mensili "e con l'obbligo di istruire permanentemente non meno di dodici ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] , quando verrà sostituito dal figlio Felice.
La sua attività presso le monache dei Ss. Domenico e Sisto non si limitò alla sola direzione dei lavori per la chiesa, ma si estese anche alle proprietà terriere ed edilizie di queste, in Roma e fuori. Tra ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] autonomo per le case economiche e popolari dell'Africa orientale italiana, incarico che mantenne fino al 1941. Sotto la sua direzione l'Istituto realizzò un intero quartiere di abitazioni ed Addis Abeba (su progetto dell'ing. C. Bonicelli) e preparò ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] il 13 genn. 1677, ed erano completati solo i primi pilastri e le basi delle colonne quando Giovanni Francesco abbandonò la direzione dei lavori che fu assunta da Alessandro Bergamini. Si tratta di un'opera assai bella con marmi di vari colori ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] , appunto, il Cincinnato e il Cascese. Dal momento che il contratto indica specificamente l'obbligo di lavorare sotto la direzione di G. Becerra, resta implicito che venissero impiegati nella decorazione dell'Alcázar di Madrid e del palazzo del Pardo ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] 15 scudi. Il B. ottenne questo impiego per raccomandazione dell'architetto Matteo Nigetti, altro discepolo del Cigoli, incaricato della direzione. Fu appunto nel 1609 che la granduchessa vedova, Cristina di Lorena, ordinò all'officina, vale a dire al ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] situata a metà del lungomare e abilmente legata alla cornice architettonica che stava sorgendo allora sotto la sua direzione.
Dei due monumentali edifici, che, secondo il progetto finale elaborato dal Mel'nikov nel 1826, costituiscono il semicerchio ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...