CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] , di un Opusmetricum.
I mosaici sono stati restaurati nel 1702 e poi di nuovo negli anni 1866-74 sotto la direzione di V. Camuccini e N. Consoni, mediante interventi, fortunatamente soltanto integrativi di alcune lacune, che senza alterarli troppo ne ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] stato avviato nella bottega di Andrea del Verrocchio, nel 1476 circa. Proseguito dopo la morte di questo nel 1488 sotto la direzione di Lorenzo di Credi, era ancora incompleto quando L. fu contattato nel 1514. Nel contratto del 17 giugno, di cui fu ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] segmentato, pressoché coincidente con il tracciato delle attuali vie di Borgo Angelico e via Vitelleschi. L'impresa, la cui direzione generale fu affidata a Serbelloni, fu svolta sotto la consulenza di Latino Orsini e Mario Savorgnano (Marconi, 1966 ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] , a porta Dora ed a porta Po (quest'ultimo oggi non esiste più). Il D. seguì attentamente la fase progettuale e di direzione lavori (come risulta dalla documentazione nell'Arch. di St. di Torino, Economato dei Benefici vacanti, Cimiteri di Porta Po e ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] d'arte moderna, al prezzo proposto dal L. di 7000 lire (Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale antichità e belle arti, Divisione arte moderna, Esposizioni e congressi (1860-1892), b. 5, f. 46: Palermo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] strinse con il celebre meridionalista Giustino Fortunato, il quale influì non poco sugli sviluppi della sua ricerca in direzione sociale e umanitaria, lungo la linea introdotta in Italia, nell’ultimo ventennio dell’Ottocento, da artisti come Teofilo ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] di S. Lorenzo, il cui restauro era allora al centro di un'accesa discussione.
Nel 1899 succedette al padre nella direzione dell'Accademia ligustica nonché della scuola di paesaggio da questo fondata all'interno del medesimo istituto, proseguendone l ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] postura martiriale della S. Cecilia di C. Maderno (Paolozzi Strozzi, p. 78).
Il 9 marzo 1865 il L. assunse la direzione dell'Accademia di belle arti di Pisa, di responsabile dell'annessa pinacoteca e di ispettore della commissione per la vigilanza e ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] da cecità, suo naturale successore, legittimato da papa Pio VII con l'ottenimento della coadiutoria nell'agosto 1806.
Sotto la direzione dell'H., l'istituto (denominato Accademia romana di architettura civile o Scuola de' principi del disegno e, più ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] , questi testi di non vaste dimensioni e di importanza talvolta secondaria, ricercati o rari, delineano piuttosto nettamente la direzione verso cui si svolse il gusto filologico dell'A. condizionato da un'estrema limitatezza dell'indagine e tendente ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...