DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] da F. Maldarelli), la Maddalena (da C. Dolci), S. Giorgio (da J. Jordaens), S. Agata (da M. Stanzione). Nel 1860 la direzione dell'istituto di belle arti di Napoli venne affidata a F. Palizzi noto paesista e animalista, già insegnante di disegno. Ben ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] aveva chiesto alla duchessa di Lucca, Elisa Baciocchi, una copia del busto canoviano di Paolina Borghese eseguita sotto la direzione di Bartolomeo. Lo scultore, infatti, faceva parte dell'équipe scelta per scolpire i busti dei Napoleonidi, copiati da ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] del messaggio pittorico loro connesso, nei più diversi centri periferici del Regno, rivelò un crescente orientamento in una direzione sempre più normativa e didattica, sì da confluire nelle scelte preferenziali di C. Vanvitelli, espresse tra il 1771 ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] continue commissioni per il C. che nel 1847, alla morte di Francesco Ballanti, ultimo erede della famiglia, rilevava la direzione della bottega e aggiungeva Graziani al proprio cognome.
Nel 1844 aveva eseguito il monumento funebre per la moglie di G ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] irregolare del quartiere palermitano della Conceria a piazza di mercato.
Nel 1810 fu nominato architetto di prima classe della Direzione generale di ponti e strade e da quel momento si dedicò quasi esclusivamente a tale ramo dell'architettura tecnica ...
Leggi Tutto
CAPULA, Giovanni
Renata Serra
Primo fra gli autori delle fortificazioni di Cagliari ad uscire dall'anonimato, viene celebrato "Architector optimus" nell'epigrafe su lastra di calcare (1305), murata [...] si può pensare per motivi stilistici e per via di logica costruttiva, essendo sorta contemporaneamente alle altre due e sempre sotto la direzione del C., che sia stata anche progettata da lui. Essa concludeva la cinta che si svolgeva dalla torre di S ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] del principe di Carignano.
A Venaria il F. intervenne con numerose sovrapporte nell'ambito delle trasformazioni apportate sotto la direzione di B. Alfieri, ma di queste ora nulla è rimasto; sono andati ugualmente perduti i quadri, noti attraverso i ...
Leggi Tutto
CUGINI, Pietro
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Lorenzo e Barbara Guareschi, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 2 ag. 1750.
Allievo del Petitot all'Accademia parmense di belle arti, [...] scorso (Bertini, 1979, p. 71).
Ma l'incarico più prestigioso l'ebbe nel 1791 quando gli venne affidata la direzione dei lavori, iniziati nel 1789, per l'ampliamento e la modificazione dell'orientamento e la costruzione della facciata della chiesa ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Piotr Bieganski
Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] tipica del tardo barocco dell'Italia settentrionale.
Ma nella maggior parte dei casi l'attività del C. si limitava alla direzione dei lavori come già durante la costruzione del palazzo Krasiński a Varsavia (1677-1683), dove aveva collaborato con gli ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 1516, infine, iniziò, insieme con Baccio d'Agnolo, sulla piazza antistante la chiesa della Ss. Annunziata di Firenze, la direzione della loggia dei Servi, disegnata "secondo l'ordine della loggia degl'Innocenti" (Vasari, IV, p. 289). Nel 1518 venne ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...