FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] produzione, sia di maioliche sia di terraglie, al gusto neoclassico; già prima del 1790 il Cavazzutti aveva lasciato la direzione, per trasferirsi a Sassuolo. Nel 1796 la battaglia napoleonica per la conquista del ponte di Lodi sull'Adda compromise ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] 196).
Il L. morì a Palermo il 28 febbr. 1911.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Arch. della Direzione generale delle Antichità e belle arti: Certosa di Pavia. Dimissioni del soprintendente. Missione del comm. L. per la parte monumentale ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] stessi anni affrescò nel refettorio della chiesa di S. Agata a Voghera una Cena di Emmaus (oggi nell'ufficio della direzione della Bibl. Civica Ricottiana di Voghera; una replica con qualche variante si trova a cornu evangelii dell'altar maggiore ...
Leggi Tutto
COVACICH (Covaci, Kovacich, Cova), Vittorio
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 29 genn. 1871. Di famiglia modesta, giovanissimo iniziò la sua attività di semplice falegname e intagliatore del legno, [...] , la propria personalità artistica producendo pezzi scultorei di marca impressionistica e pittorica. Poco prima della sua morte, la direzione dei Cantieri lo aveva prescelto per allestire gli interni di alcune navi passeggeri.
Il C. morì a Trieste il ...
Leggi Tutto
ARRIGUZZI (Ariguzzi), Arduino di Domenico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Attivo a Bologna, si hanno di lui notizie dal 1482. Come architetto non ebbe una vera originalità e fu un ripetitore di modi altrui [...] , frexari, facchini e fino a quelli dell'acqua (sic) mostrano architettori e dicono el suo parere", ma inutilmente perché la direzione dei lavori fu affidata ad Ercole Seccadenari.
L'A. morì nel 1531.
Bibl.: A. Gatti, La Basilica di S. Petronio ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Berroviero)
Giovanni Mariacher
Famiglia di artisti vetrai, discendente dalla omonima famiglia attiva a Murano sin dal sec. XIII.
I Barovier hanno dato notevole contributo alla rinascita, nel [...] 1889, Londra 1891, Vienna, Copenhagen, Berlino, Bruxelles 1935 e 1958, New York 1939 e alle Biennali di Venezia). Attualmente la direzione artistica è tenuta da Ercole, nato nel 1889, figlio di Benvenuto, e da suo figlio Angelo (n. 1927).
Bibl.: V ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] esperienze elaborate da altri artisti, ma di contribuire con idee e proposte proprie al processo di trasformazione in direzione rinascimentale.
Di conseguenza appare logico situare in un momento antecedente il polittico con la Madonna in trono tra ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] affreschi eseguiti in S. Maria Maggiore, all'interno della cappella Sistina dedicata al Presepe, realizzati nel 1586-87 sotto la direzione di Nebbia.
In particolare, al L. vanno riferiti il riquadro con I magi alla corte di Erode, presente in una ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] , per effettuare una serie di sopralluoghi nei domini "da Mar" della Repubblica veneta, Savorgnan decise di affidare la direzione dei lavori al nipote, Mario, e al L. (Maggiorotti). L'opera eseguita fu essenzialmente un basso muro di controscarpa ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] , fu iniziato nel settembre 1776 e finito nel gennaio del 1777. Lavori di bozzettista e scenografo alla Scala sotto la direzione del Galliari - ne rimane solo il ricordo - gli permisero di uscire lentamente dalle strette del bisogno e dall'oscurità ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...