GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] , l'anatomia dei personaggi. L'anno successivo, e fino al 1606, il G. fece parte del gruppo di pittori che sotto la direzione di Ludovico eseguirono le Storie di s. Benedetto e le Storie di s. Cecilia per il chiostro ottagonale di S. Michele in Bosco ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] 1400). La morte improvvisa dell'artista costrinse i religiosi a far ultimare la scultura a I. Fraccaroli sotto la direzione di B. Thorvaldsen e la statua fu collocata nella basilica vaticana soltanto nel 1834.
Della produzione dello scultore vanno ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] i primi pensionati della scuola d'incisione all'Accademia di Brera, da lui stesso promossa e aperta in quell'anno sotto la direzione di V. Vangelisti. Nell'agosto, dunque, il L. si trasferì a Milano e prese alloggio presso A. Appiani, con il quale ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] S. Luca. Tra il 1792 e il 1794 lavorò, con un folto gruppo di scultori, come restauratore per la famiglia Borghese sotto la direzione di Ennio Quirino Visconti. Suo il restauro di un Amor vincitore del Gallo, di una statua di Marte e di una testa di ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] di Genova nell'ottobre 1627, succedendo a Eliseo Masini, morto pochi mesi prima. Poté così dare un contributo alla direzione dell'ampliamento delle fortificazioni cittadine. Il 10 ott. 1629 fu chiamato a Roma da Urbano VIII come procuratore dell ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] (Garuti in Cabassi, pp. 200 s., n. 143).
L'episodio più importante nell'attività professionale del F. fu la direzione del cantiere della nuova collegiata, sotto il titolo dell'Assunta (odierna cattedrale), che il signore Alberto (III) Pio volle ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] di Dublino nel 1891. Professore ordinario dell'Accademia di belle arti della sua città dal 1858, ne assunse la direzione, mantenendola fino alla morte, avvenuta a Carrara il 3 dic. 1895.
Particolarmente prolifico nella scultura d'invenzione, la sua ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] con il maestro Clemente del Moro (Strazzullo, 1979).
Allo stesso periodo è da riferire la sua attività, sotto la direzione di Antonio Joli, di costruttore delle macchine e di macchinista del più prestigioso teatro napoletano del tempo, il S. Carlo ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] di artisti e di tecnici dell'arte ceramica e, nel 1938, in istituto d'arte; di questa pure il B. tenne la direzione sino alla morte; nel 1928 diede vita ai corsi estivi di storia e di tecnica della ceramica per stranieri e italiani sotto gli auspici ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] attiva del G. a imprese di più largo respiro: tra il 1748 e il 1750, infatti, gli venne affidata la direzione dei lavori per la costruzione del teatro Nuovo, oggi Verdi, su progetto dell'architetto reggiano Antonio Cugini. È ovvio, naturalmente ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...