PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di redigere il piano e coordinare i lavori della costruzione della Città universitaria; allestì un efficiente ufficio tecnico sotto la direzione di Gaetano Minnucci e riuscì a concludere i lavori nel giro di soli tre anni. Concepì l’impianto generale ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] partecipazione internazionale a una mostra allestita in suo omaggio alla Galleria Scopinich di Milano subito dopo le dimissioni dalla direzione della Biennale di Venezia.
Morì a Milano il 1° maggio 1930.
Fonti e Bibl.: La bibliografia di Pica è ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] il Cristo deriso, che gli vengono quasi unanimemente attribuite e denunciano un momento di più ampie e variegate curiosità, in direzione della pittura di Bernardo Strozzi e di Domenico Fetti (Rizzi, 1982).
Qualche anno più tardi, nel 1717, il G. era ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] la galleria comunque ospitò nei primi mesi del 1931, portò a una rottura con il G. e i suoi fratelli. La direzione del Milione venne quindi assunta da Gege Bottinelli, allieva di Giolli, poi moglie di Luigi Figini; nei mesi successivi l'attenzione ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] nei pressi di Praga, l'8 novembre. Nel 1621, dopo aver lasciato - nonostante le rimostranze del governatore - la direzione dei lavori intrapresi a Vienna, partecipò alla presa di Pisek e di Neuháusel (Ersekújvár). Insignito con decreto imperiale del ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] risultò primo in graduatoria, lavorò dal 1911 al 1913 alla soprintendenza ai Monumenti di Verona, Mantova e Cremona, sotto la direzione dì A. Da Lisca. Al 1913 datano i suoi primi lavori importanti: in campo architettonico partecipò, nuovamente in ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] non doveva essere meno apprezzata e famosa di quella del padre, che già da vivo (nel 1459) gli aveva affidato la direzione della bottega. L'attività di Marino era pure dedicata agli smalti da mosaico ed ai vetri colorati, nonché alle vetrate dipinte ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] fitto a partire dal 1835, con la collaborazione alla serie di rami incisi da disegni di G. B. Borani, sotto la direzione di Camuccini, per il II e III tomo dell'opera dedicata ad illustrare le statue del Museo Chiaramonti in Vaticano.
L'iniziativa ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] , Catastico delle pitture e delle scolture... nelle chiese e luoghi pubblici... in Verona [1803-1804], trascriz. dattiloscr. a cura della Direzione dei Musei civici di Verona, pp. 72 s., 185; G. B. Da Persico, Descriz. di Verona e della sua provincia ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] Petitot.
Sempre nel 1759 si ha notizia della presenza del G. anche nella reggia di Colorno dove, sotto la direzione di Petitot, affrescò motivi architettonici nella quarta stanza dell'appartamento della duchessa. In seguito alla prematura morte della ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...