GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] fama e, per l'arredo ligneo, condotto a termine nel giro di cinque anni, dal 1448 al 1453, si affidò la direzione al modenese Arduino da Baiso, celebrato maestro lignario al servizio degli Estensi ed erede di una bottega quasi centenaria. I documenti ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] concepite in funzione di una visione da lontano.
Nel 1668-69 il F. collaborò con il fratello Cosimo, sotto la direzione di Pietro da Cortona, alla decorazione della volta della navata centrale di S. Carlo al Corso, consistente in riquadri mistilinei ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] Oropa, condotti nel 1851 suincarico della famiglia Avogadro di Collobiano. L'intervento del C., cui viene tradizionalmente attribuita la direzione dei lavori, è testimoniato anche per la pala e l'esecuzione degli affreschi con santi e scene sacre (M ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] attribuita a fra Guido da Pontignano.
A Lucca F. incontrò certamente Antonio Pardini, che in quel momento aveva assunto la direzione dell'Opera del duomo. Questo maestro era fermo alla scultura pisana del tardo Trecento, che si basava sulle opere di ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] dic. 1790.
Attivo come pittore negli ultimi anni di vita del padre, presso cui si era formato, il M. assunse la direzione della bottega. La sua mano è ravvisabile (Tanzi) nell'impresa decorativa affidata al padre nei dipinti dei soffitti di tre sale ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] lettere si ricorda che Ponzello si era segnalato sin dalla gioventù al servizio dello Stato sabaudo, soprattutto nel progetto e nella direzione dei lavori del forte di Montalbano e del castello di Nizza, oltre che nelle opere di difesa del porto di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] le Mura, devastata dall'incendio del 1823. Il G. fu tra i ventuno pittori, quasi tutti romani, mobilitati sotto la direzione di Minardi - allora ispettore delle pubbliche pitture e direttore dello Studio dei mosaici in Vaticano - per l'esecuzione, a ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] delle statue del tiburio interno. Nel 1476 e nel 1478 era pagato per la sua partecipazione, con altri scultori, sotto la direzione di G. A. Piatti, al monumento a Giovanni e Vitaliano Borromeo (oggi all'Isola Bella), che nel 1478 fu collocato in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] evidentemente per aprirvi bottega (Gentili, 1985, p. 68 n. 76). È comunque verosimile che al momento della locazione la direzione dell'impresa spettasse al più anziano Girolamo; mentre G., che non è chiamato "magister" come suo padre Giorgio, doveva ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] a documentare le opere maggiori del pittore (Miraglia, 1995, pp. 35 s., 613 s.), realizzata da diversi autori sotto la direzione artistica di T. Minardi e la supervisione di B. Thorvaldsen, V. Camuccini e L. Durantini.
Sempre per la Calcografia il ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...