DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] che non avevano direttamente studiato sotto il Mantegna" (Longhi, 1942). Il dipinto, infatti, appare più rivolto in direzione ferrarese, secondo un orientamento tipico dell'arte cremonese di quegli anni, che mostra soprattutto in Benedetto Bembo un ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] Selvatìco, massaro della veneranda Arca di S. Antonio e forse per questo patrocinatore dell'assegnazione al B. della direzione dei lavori per la grandiosa "voltura", la. nuova sistemazione data al presbiterio dell'altare maggiore della basilica a ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] sopraelevazione dell'attuale facciata con l'alloggio per i sacerdoti in servizio al santuario.
Nel 1771 il G. assunse la direzione dei lavori, e forse intervenne anche in parte nella progettazione della chiesa di S. Michele Arcangelo in Borgo d'Ale ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] 12 ott. 1841 raccomandava il B. a V. Mistrali, ministro di Maria Luigia di Parma, affinché fosse chiamato alla direzione della Zecca di Parma: "È meccanico mirabile, calligrafo elegantissimo. Facile all'imparare qualunque cosa, ora impara il francese ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] . Dopo la Restaurazione, le lunette della galleria Chiaramonti nei Musei Vaticani furono affrescate da diversi artisti sotto la direzione di Canova: il C. dipinse la Creazione della Pinacoteca Vaticana. Nel 1818 eseguì un S. Giovanni Evangelista per ...
Leggi Tutto
COSTA, Girolamo
Jarmila Krcálová
Vera Nanková
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in provincia di Como) nella seconda metà del sec. XVII; non sappiamo nulla della sua formazione di architetto [...] a tre ali attorno a un cortile d'onore, costruito tra il 1737 e il 1746 da Zacharias Hoffmann, inizialmente sotto la direzione del Costa.
Dai documenti risulta che il 18 nov. 1737 fu testimone al matrimonio dell'architetto Anselmo Lurago a Praga e ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Pietro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 5 giugno 1795, nella parrocchia di S. Matteo, da Antonino e Luigia Grandi, vedova di Luigi Maloberti (vedi nell'Archivio parrocch. di S. Brigida [...] gusto neoclassico.
A Parma si recò probabilmente in occasione degli importanti lavori di restauro che si fecero al teatro Farnese sotto la direzione di Paolo Toschi e vi rimase fino agli ultimi giorni.
Morì all'ospedale di Parma il 24 agosto del 1863 ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] e sono documentati dai tre Taccuini di disegni del M., conservati nella collezione Albani Torlonia.
Dal 1752 fu incaricato, sotto la direzione di Vanvitelli ormai partito per Napoli, di costruire le mole a Sant'Oreste, portate a termine nel 1785, dal ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] Per questo motivo la manifattura non riusciva a tenere il passo con le altre e, per conseguenza, assuntane la direzione generale il cortonese Domenico Venuti che, partecipe della nuova cultura, voleva affermare le forme neoclassiche, il C. all'inizio ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] p. 41).
Dal dicembre 1561 al giugno 1564 il C. è a Roma, dove riceve pagamenti per pitture eseguite sotto la direzione di Federico Zuccari nelle fabbriche vaticane: torre Borgia, tribunale della Ruota, Belvedere e casino di Pio IV (Bertolotti, Milano ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...