FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] 'Accademia, e non firmati, - a sono opera del F. (Ibid., Cartella disegni), lui spetta inoltre l'istruzione per gli impresari, la direzione dei lavori in cantiere e l'approvazione di tutte le spese. Nel corso del 1790 la specola fu ultimata con piena ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] Fortuny si stabilì a Venezia.
Il F. aveva maturato la sua vena pittorica - al contrario dello zio suo maestro - in direzione classica, copiando nei musei le opere degli antichi maestri, e a Venezia quel suo bagaglio di materie pittoriche e di ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] corpo degli ingegneri di acque e strade dal 1827 al 1834, e quindi dal 1834 al '36 in quelli della nuova direzione del corpo degli ingegneri di acque e strade (Almanacco toscano, ad annos).
Fra le numerose opere d'ingegneria civile e di intervento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] che, stando a un documento del 1264, un gruppo di "magistri lapidum" stava cavando dal monte Pisano proprio sotto la direzione di Giovanni. L'elemento che di certo caratterizza l'intero cantiere è il campanile pensile che scarica il peso solo su due ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] 1528) nel palazzo di Andrea Doria a Fassolo: non è visibile nelle opere del C. un rinnovamento stilistico in tale direzione. Il fatto invece che queste siano state dipinte e si trovino tutte raggruppate in chiese di paesini della provincia di Imperia ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] del recupero e ristauro della Basilica di S. Vincenzo in Prato, a cura di P. Rotta, Milano 1890, p. 76). La direzione dei restauri è, però, di Giovanni Magni e Gaetano Landriani. Come consulente tecnico, il C. assisté inoltre Fausto Bagatti Valsecchi ...
Leggi Tutto
DANEO, Romeo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900.
Dopo aver compiuto gli studi presso [...] opere composte nei primi anni 50 (varie "composizioni con scacchi", per es.) indicano ormai senza incertezze quale fosse la direzione presa dal D.: i piani colorati cessano gradualmente d'individuare forme tridimensionali per ridursi a tessere d'una ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Giuseppe
Sergio Claut
Figlio primogenito di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 12 giugno 1732. Pittore come il padre, figura negli elenchi della fraglia dei pittori dal 1761 al [...] del D. col Canova (Alpago Novello, 1937) documenta la presenza del D. nel laboratorio di restauro allestito, sotto la direzione dell'Edwards, nel refettorio del convento dei Ss. Giovanni e Paolo; operavano ai restauri anche Giuseppe Bertani e Niccolò ...
Leggi Tutto
AGATI, Pietro (Pierino)
Carlo Zaghi
Nato a Pisa nel 1828, alla fine del 1853, chiamato da un fratello, si recò in Egitto e ad Alessandria fu costruttore edile. Aggregato, pochi mesi dopo, alla missione [...] di costruttore, nei quattordici anni di prigionia, godé di una certa libertà e benessere, avendogli il khalīfah affidato la direzione degli edifici e dei monumenti della nuova capitale mahdista, Omm Durman.
Si deve all'A. la costruzione della tomba ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] di S. Gaetano e quella del convento delle clarisse dedicata a S. Maria d'Aracoeli, costruita tra il 1675 e il 1680 con la direzione di Carlo Borrella (Dardanello, in G. a Vicenza, p. 12).
L'irrealizzato progetto del G. per la chiesa dedicata ai santi ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...