CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] 1907, anno in cui si dimise per motivi di salute.
L'attività svolta dal C. durante i quindici anni di direzione della scuola è ampiamente documentata dal carteggio esistente presso l'archivio della scuola stessa (dallo stato di servizio compilato il ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe
PPaszenda
Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] annessa da costruirsi in luogo diverso dai due precedenti. Nell'ottobre dello stesso anno si trasferì a Cracovia per assumere la direzione dei lavori della grande chiesa dei SS. Pietro e Paolo: la prima pietra venne posta il 23 giugno 1597; due anni ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] del p. J. Hagen a nuovo direttore della specola (1906), il M. diresse i lavori per l'adattamento della nuova sede della direzione, la progettazione e l'installazione della cupola per il grande nuovo telescopio visuale e del ponte di ferro per il ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] di S. Francesco (piazza Infante D. Henrique) progettata dall'architetto A. Pinto de Miranda.
Il C. eseguì, sotto la direzione dell'intagliatore M. Moreira da Silva, tutti i lavori in legno, nonché la decorazione in stucco, della chiesa e della ...
Leggi Tutto
FASSI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di architetti che lasciò vasta traccia di sé in Carpi (Modena) tra il XVI e il XVII secolo.
Ne fu capostipite Pellegrino, nato a Carpi nella seconda metà [...] presso il castello di Carpi, tra il 1582 e il 1583, consta che nel 1612 succedette al defunto Antonio Federzoni nella direzione del cantiere dell'erigenda collegiata dell'Assunta (ora cattedrale), affiancato dal figlio, il noto Guido (ma, per la ...
Leggi Tutto
ANDREI, Giovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Nato a Carrara nel 1757, iniziò la sua attività di scultore a Firenze. Nel 1793 aveva terminato l'impiantito e la balaustrata dell'altare maggiore di S. Maria [...] che la duchessa Maria Beatrice aveva ammirato in vari studi di scultori i capitelli che venivano eseguiti sotto la direzione dell'Andrei. Nello stesso anno l'A. ritornò a Washington accompagnato da Carlo Franzoni, fratello minore di Giuseppe, e ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] (fra 1604 e 1606-07 circa) sotto la guida prima del maestro e poi di Albani, e negli ultimi anni sotto la direzione di Guido Reni (lavori per il cardinale Scipione Borghese e papa Paolo V). La prima impresa realizzata dalla bottega di Annibale a cui ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] nel 1536 allo stemma in pietra con due Vittorie per la Fortezza da Basso (Raccolta di lettere, 1759) e, sotto la direzione di Vasari, agli allestimenti per gli apparati viari eretti durante l’ingresso in città di Carlo V, che gli valsero gli elogi ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] assetto e gli ornati dell'ala settentrionale, la facciata est e i primi due livelli della loggia. Alla morte del M. assunse la direzione della fabbrica il già affermato Bernini.
Il M. morì a Roma all'età di 73 anni, il 31 genn. 1629. Fu seppellito in ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] letture, lo G. fondò nel 1888 l'Archivio storico dell'arte nonché, nel 1897, la Rivista d'Italia (passata dal 1900 alla direzione di G. Chiarini), e a lungo diresse la Nuova Antologia (che nel 1878 si era spostata da Firenze a Roma), fra i fascicoli ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...