Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] distribuzione interna delle strade si sa assai poco ma, da quanto appare nel centro episcopale, sembra che l'impianto fosse all'incirca ortogonale, in direzione N-S. Forse è riconosciuto il Foro nell'area centrale della città primitiva, disposto in ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] S. Luca. Tra il 1792 e il 1794 lavorò, con un folto gruppo di scultori, come restauratore per la famiglia Borghese sotto la direzione di Ennio Quirino Visconti. Suo il restauro di un Amor vincitore del Gallo, di una statua di Marte e di una testa di ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] di Genova nell'ottobre 1627, succedendo a Eliseo Masini, morto pochi mesi prima. Poté così dare un contributo alla direzione dell'ampliamento delle fortificazioni cittadine. Il 10 ott. 1629 fu chiamato a Roma da Urbano VIII come procuratore dell ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] (Garuti in Cabassi, pp. 200 s., n. 143).
L'episodio più importante nell'attività professionale del F. fu la direzione del cantiere della nuova collegiata, sotto il titolo dell'Assunta (odierna cattedrale), che il signore Alberto (III) Pio volle ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] di Dublino nel 1891. Professore ordinario dell'Accademia di belle arti della sua città dal 1858, ne assunse la direzione, mantenendola fino alla morte, avvenuta a Carrara il 3 dic. 1895.
Particolarmente prolifico nella scultura d'invenzione, la sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] così sarebbe diventata il transetto della nuova cattedrale. I lavori andarono avanti fino al 1348 e forse interamente sotto la direzione di G., che ancora nel 1347 è documentato in stretto rapporto con l'Opera del duomo. La documentazione non precisa ...
Leggi Tutto
MONTEORU, Civiltà di
E. Zaharia
Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] tardi, tra il 1926-27, gli scavi sono stati ripresi dal Museo Nazionale di Antichità (oggi Istituto di Archeologia) sotto la direzione di I. AndreieŞescu e dal 1937 Sotto quella di I. Nestor. In quest'ultima tappa delle ricerche si è potuta stabilire ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] con il maestro Clemente del Moro (Strazzullo, 1979).
Allo stesso periodo è da riferire la sua attività, sotto la direzione di Antonio Joli, di costruttore delle macchine e di macchinista del più prestigioso teatro napoletano del tempo, il S. Carlo ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] di artisti e di tecnici dell'arte ceramica e, nel 1938, in istituto d'arte; di questa pure il B. tenne la direzione sino alla morte; nel 1928 diede vita ai corsi estivi di storia e di tecnica della ceramica per stranieri e italiani sotto gli auspici ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] attiva del G. a imprese di più largo respiro: tra il 1748 e il 1750, infatti, gli venne affidata la direzione dei lavori per la costruzione del teatro Nuovo, oggi Verdi, su progetto dell'architetto reggiano Antonio Cugini. È ovvio, naturalmente ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...