LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] alla soprintendenza ai Musei e gallerie di Roma. Nel 1933 fu incaricato della direzione dell'Ufficio esportazione di Roma e nello stesso anno assunse l'incarico della direzione della Galleria nazionale d'arte antica e dell'annesso Gabinetto disegni e ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] nel suo vasto repertorio di letture per la elaborazione dei Canti orfici.
Nel 1901 il C. tornò a Roma, presso la direzione generale delle Antichità e Belle Arti. Sempre a contatto con gli amici della giovinezza, collaborò ancora al Marzocco, con note ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] fratelli di Alessandro, Girolamo e Camillo (Bastogi, 2012, p. 29). Se lì poté acquisire elementi utili ai ruoli di direzione tecnica che rivestì in seguito, Pieroni ebbe una formazione come pittore nella bottega di Agnolo Tori detto il Bronzino, dove ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Il 27 nov. 1487, il M. si impegnò a costruire la rocca di Cascia con Francesco da Pietrasanta, al quale presto affidò la direzione dei lavori (Cordella, 1997, p. 60).
Nel 1489 il M. si trovava nel Regno di Napoli: in quell'anno progettò e diresse i ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] a si bella pittura" (De Dominici, 1743, p. 462).
Il rilievo dato dal De Dominici al suo mutamento in direzione di un recupero accademico-disegnativo trova infatti conferma in quest'opera, nella quale il F., pur conservando una marcata impronta ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] fiorentino nel cantiere coincise con l'inizio di una nuova fase di intensa attività edificatoria che, sotto la sua direzione, vide presumibilmente il completamento della zona absidale e degli altari maggiori e l'innesto e la prosecuzione del corpo ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] nella fonderia della Reverenda Camera Apostolica e la finitura dell'opera spettarono al laboratorio di G. Pozzi, sotto la direzione dei fratelli Giardoni.
Il favore incontrato nell'ambiente artistico e aristocratico dal Clemente XII, procurò al G. la ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] la costituzione di un laboratorio pubblico di restauro: la sede fu stabilita nel refettorio di Ss. Giovanni e Paolo e la direzione affidata all'Edwards. Dopo tre anni di attività l'E. presentò un "Sommario di tutte le fedi di laudo rassegnate dall ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] iniziativa del Servizio delle Antichità del Libano sotto la direzione di M. Chéhab; esse hanno portato alla luce questo monumento è stato scavato un edificio rettangolare a gradini orientato in direzione N-E - S-O, al cui angolo N-O appaiono ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] già l'anno prima aveva ripreso saltuariamente a collaborare con l'amministrazione comunale, ottenne dalla Congregazione municipale la direzione delle opere di manutenzione stradale per il centro urbano, con l'incarico, a partire dal 1° maggio 1853 ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...