FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] S. Martino di Napoli, tra le quali un Autoritratto giovanile.
Nel 1809, dopo l'allontanamento del maestro dalla direzione dell'Accademia e la conseguente reazione antiwicariana, il F. ritornò a Salerno. Una volta stabilitosi nella città natale, pur ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] Eugenio a Vienna, nucleo importante della Pinacoteca Sabauda.
Nominato nel 1887 vice-direttore della Pinacoteca, il B. ne ebbe la direzione nel 1888, alla morte di C. Arpesani, e nel 1895 fu riconosciuto con il titolo effettivo. Da allora, fino al ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] vi fu condotta tra il dicembre 1951 e il febbraio 1952 dalla American Foundation for the Study of Man sotto la direzione di F. P. Albright; tuttavia le ricerche sono state assai parziali e incomplete.
Un importante complesso cultuale è costituito dal ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] del F., che su un sostrato di cultura mediterranea Antonello, Maestro di S. Severino sembra innestare esperienze laziali, nella direzione di pittori quali Antoniazzo Romano.
Di qualche anno dopo è La Madonna col Bambino, già in S. Francesco delle ...
Leggi Tutto
PROBIANO (Rufius Probianus)
C. Bertelli
Il nome di Rufio P., con l'appellativo di vir clarissimus vicarius urbis Romae, compare nell'iscrizione di un dittico d'avorio, nei Musei di Berlino, con raffigurazione, [...] . Ma a un esame recente il cammeo Rothschild sembrava distinguersi per la sua merest evocation of costume (Beckwith), in una direzione, dunque, ben lontana dal solido realismo del dittico, e la stessa datazione del cammeo è stata di molto anticipata ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Antonio
Sergio Claut
Figlio di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 9 febbr. 1737; fu pittore come il padre ed il fratello primogenito Giuseppe. Risulta iscritto alla fraglia dei [...] , sia in pittura sia a stampa, costituirono una fonte d'ispirazione sovente esplorata dal Diziani.
In questa direzione di gusto si possono interpretare alcune vedute in raccolte private veneziane, quali quelle della collezione Frezzati (Zugni Tauro ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] la sua civiltà abbia subito una vera trasformazione. Il terzo abitato si sviluppa in direzione S, dove straripa largamente sul versante della collina, e in direzione di O; qui un nuovo quartiere della città occupa il posto della necropoli. Conserva ...
Leggi Tutto
BRONCONI, Antonio
FF. Sricchia Santoro
È ricordato come pittore di cartoni per arazzi nei documenti dell'arazzeria fiorentina a partire dal 1700. Della stessa fabbrica fu direttore dei lavori e amministratore [...] lavorazione ad alto liccio e assumendo arazzieri celebri come Leonardo Bernini e Vittorio Demignot. Con queste maestranze, sotto la direzione del B., fu portata a termine la serie delle Quattro parti del mondo, ora al Museo Bardini, su disegno ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] e il 19° sec., quando Venezia divenne un centro musicale di importanza europea. La cosiddetta scuola veneziana si espresse in due direzioni: la polifonia vocale e strumentale della cappella di S. Marco e l’opera teatrale seicentesca.
La cappella di S ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Tyne al Solway Firth ed è percorsa dal Vallo di Adriano, limita dal lato settentrionale i Monti Pennini: questi prolungano in direzione quasi meridiana e raggiungono altezze modeste (Cross Fell, 893 m). Ai Pennini si congiunge, verso O, il gruppo dei ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...