FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] e di piccolo formato, dalle atmosfere sospese, immote, che lo rivelano già orientato verso precise scelte stilistiche in direzione di un realismo felicemente bilanciato tra primitività e ricerca dal vero (Processione, 1919: Roma, Galleria comunale d ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] nel quale si iscrisse all'albo degli architetti di Roma, l'attività del M. si limitò alla progettazione e alla direzione artistica: ciò non costituì un freno alla sua produzione che, eccettuati forse gli anni del secondo conflitto mondiale, fu sempre ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] nel 1834 una privativa per avviare a Sarno la produzione di zucchero da barbabietole. Nel 1836 subentrò a G. De Fazio nella direzione dei lavori per il porto di Nisida. Da allora prese parte a numerose commissioni tecniche per l'ampliamento del porto ...
Leggi Tutto
ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] morte. La maggior parte di esse fu ritrovata dalla missione archeologica del Metropolitan Museum of Art di New York, sotto la direzione di H. Winlock, negli anni 1922-23 e 1926-28, per quanto alcuni frammenti si trovassero fin dal secolo scorso in ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] , p. 51).
Se è dunque possibile che il G. si sia formato tra le maestranze attive nei cantieri senesi sotto la direzione di Federighi, di certo l'artista lavorò a stretto contatto con un altro scultore uscito dallo stesso ambito: Giovanni di Stefano ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] Stefano.
L'attività pittorica del L. è testimoniata a partire dagli anni 1510-11, quando, secondo Vasari, sotto la direzione di Andrea di Cosimo Feltrini, collaborò alla decorazione della facciata di S. Maria de' Servi a Firenze, dipingendo in due ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] alla Rassegna d'arte di Milano e dal 1918 vi assunse l'incarico di redattore, coadiuvando Guido Cagnola nella direzione. Promosso soprintendente ad Aquileia per il Friuli Venezia Giulia nel 1924, lasciò presto l'incarico per poter ritornare a ...
Leggi Tutto
CARATTI (Carata, Carate), Francesco
Vera Nanková
Di famiglia originaria di Bissone (Ticino), appartiene a quella schiera di artisti che introdussero nei palazzi e castelli della Boemia il pesante e [...] su vasta scala del castello. Fra il 1656 e il 1678 fu edificata su suo progetto, e in parte sotto la sua direzione, la chiesa di S. Maria Maddalena nella Malá Strana di Praga; il progetto del palazzo dei Nostic nel medesimo quartiere (1660-65 ...
Leggi Tutto
CASTELLUM TIDDITANORUM
A. Berthier
Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] dirupo.
L'altipiano è diviso in due parti da un muro che si diparte dal punto più elevato (Ras ed-Dar) in direzione N-S. La sola parte orientale è stata coperta di monumenti. Un considerevole numero di cisterne (oggi se ne conoscono 40) assicurava ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] museo viene situato nel palazzo reale. Ripreso il nome di Museo Nazionale dopo la seconda guerra mondiale, sotto la direzione (sino al 1962) dell'accademico V. Petrovič le collezioni ricevono, nell'edificio già della Banca Ipotecaria al centro della ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...