ALBERTI, Alberto
Isa Belli Barsali
Figlio di Giovanni di Berto (detto Liso), nacque a Borgo Sansepolcro nel 1525 (o 1526) e fu architetto, ingegnere militare, scultore, pittore, intagliatore in legno. [...] Roma; dopo la sua morte, avvenuta a Roma il 10 nov. 1598 (o 2 giugno 1599), i lavori continuarono sctto la direzione di A. Cantagallina.
G. Degli Azzi ha parzialmente pubblicato due diari dell'A. (che compare sempre nella forma "Berto"), ricchi di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in vasellami eseguiti da una numerosa squadra di toreuti. che lavoravano esclusivamente per lui e sovente sotto la sua personale direzione (Cic., In Verr. Act., ii, iv, 24 ss., 54 ss.). Abbiamo qui una testimonianza diretta di quale fosse lo spirito ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] terminata se non poco prima della morte e sepoltura dello stesso Renato. Dopo il 1450, il lavoro venne eseguito sotto la direzione di Giovanni Poncet e di suo figlio Pons. Alla morte di Giovanni, nel 1452, l'opera venne interrotta e ripresa soltanto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] moto apparente del Sole durante il giorno e quello verso nord (l'entrata delle piramidi è regolarmente in tale direzione) che ne riguarda invece il destino astrale notturno. Con l'affermarsi della piramide perfetta e del complesso dei monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] dipinto" (Stoà Poikìle). Questo edificio a doppia navata, lungo 95,5 m e profondo 12,5 m, si apriva verso O, in direzione dell'Altis, con un ordine di 44 colonne doriche. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 100) narra dell'eco ripetuta sette volte che il ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] ne La donna del lago di Rossini, ripreso in diverse sedi tra il 1981 e il 1989 (con Maurizio Pollini alla direzione d'orchestra).
La scenografia segnò l'attività di Gae Aulenti dalla seconda metà degli anni Settanta fino alla metà degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] che portava l'acqua nella città restano avanzi piuttosto modesti a S di questa; tali resti, che si seguono per qualche chilometro in direzione S-S-E, consistono in un canale a vòlta, costruito in muratura di terra e sassi, che di tratto in tratto è ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] destra. Egli descrive il terzo nel suo insieme come un'unità tematica, per questo fregio non è quindi importante la questione della direzione del suo giro circolare, mentre lo diviene, invece, per il primo e per il quinto fregio, il più basso e il ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] Permase, soprattutto a livello di sottofondazioni, e condizionò il nuovo progetto. Il cantiere, di cui il F. aveva anche la direzione, durò a lungo, e con interruzioni, come testimoniano i pagamenti che si susseguirono negli anni (Ibid., Libro VII de ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] -98). All'inizio dell'ottavo decennio il principe G.B. Borghese diede inizio ai lavori di rinnovamento del palazzo Borghese sotto la direzione di C. Rainaldi. Sul finire del 1672 il G., che aveva già dipinto per il Borghese nel 1664 il soffitto della ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...