DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco
Giovanni Rodella
Cremonese d'origine, figlio dell'architetto Francesco, nacque intorno al 1540. Con il padre il D. collaborò, intorno al 1580, al parziale rinnovamento [...] del 1590 il D. fu costretto a far ritorno a Cremona, richiamato da altri temporanei impegni, e a lasciare la direzione delle costruzioni al pittore di corte I. Andreasi; solo nel marzo del 1592 poté riprendere servizio a Mantova riassumendo la sua ...
Leggi Tutto
DURANTE, Annibale
Stephen Paul Fox
Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] , recanti gli stemmi Borghese, degli sguinci delle finestre della sala Paolina (oggi detta dei Corazzieri), che il D. esegui sotto la direzione di Agostino Tassi (Briganti, 1962, p. 40). Infine, tra il 1618 e il 1620 il suo nome figura nei conti ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] dall'attuale corso Lucilio che, al centro della città, dove doveva presumibilmente essere il Foro, cambiava leggermente direzione. Sono ancora riconoscibili numerosi decumani perpendicolari, che a N formano tuttora un sistema per strigas.
Notevoli ...
Leggi Tutto
Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] di strade, la probabile ubicazione del Foro e del teatro. Molti i monumenti funerarî emersi, specialmente lungo l'Annia, tanto in direzione E che O, ma la loro distruzione ebbe inizio già nel corso del IV sec. d. C., come risulta dal sepolcreto ...
Leggi Tutto
DE RINALDIS, Rinaldo (Aldo)
Gabriella Bernardini
Figlio di Bartolomeo - scrittore e polemista politico - e di Violante Baldizzani, nacque a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo di studi [...] per il Bollettino d'arte. Nel 1930, trasferito a Roma, presso la soprintendenza alle Gallerie, fu dapprima alla direzione della Galleria Corsini (1931); in seguito, divenuto direttore di I classe, fu direttore della Galleria Borghese (1933), curando ...
Leggi Tutto
STRATOS (Στράτος; Stratos)
N. Bonacasa
Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo.
Il [...] 314 a. C., all'epoca del sinecismo dell'Acarnania. Particolarità notevole è un diatèichisma, un muro mediano longitudinale, con direzione N-S, che taglia approssimativamente a metà l'area compresa nel circuito delle mura: la soluzione è da connettere ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Teresa Ferratini
Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] palazzo dell'università e del campanile del duomo di Ferrara, in corso nell'ultimo decennio del secolo sotto la direzione di Giovanni Battista Aleotti, architetto ferrarese.
La testimonianza secondo la quale la morte del B. sarebbe avvenuta "pochi ...
Leggi Tutto
DANESE, Vincenzo
Enzo Bentivoglio
Figlio di Domenico, nipote di Danese di Cecco da Viterbo, viene comunemente ricordato nei documenti come Vincenzo Danese. Da una serie di documenti è ricostruibile [...] 1514, avendo il Comune di Viterbo deciso la costruzione di quella che sarà chiamata chiesa di S. Maria delle Fortezze, la direzione dei lavori fu affidata al Danese. È da ricordare come l'impianto della chiesa, che era simile a quello bramantesco a ...
Leggi Tutto
BAGUTTI (Baguti), Pietro Martire
Rossana Bossaglia
Scultore ornatista, fu attivo a Bologna fra il 1753 e il 1782, come si può desumere dalle notizie contenute nelle guide settecentesche, che fino al [...] è ben certo ch'egli eseguisse tutti gli ornati di sua fantasia, giacché quelli in S. Caterina furono fatti sotto la direzione di Giovanni Callegari e l'Oretti asserisce soltanto che "alcuni [stucchi il B.] fece da sé sul proprio disegno"; per quelli ...
Leggi Tutto
AEQUUM
G. Novak
Oggi Čitluk, presso la borgata di Sinj (Sign) in Dalmazia. Colonia Claudia Aequum fu fondata durante l'impero di Claudio. Sebbene Ae., distrutta nel V sec. d. C., avesse servito in seguito [...] frammenti di statue, di rilievi e di sarcofagi.
Nel 1884 i padri francescani intrapresero sistematici lavori di scavo sotto la direzione di Franjo Bulić; gli ultimi scavi furono compiuti nel 1911 sotto la guida del Dr. A. Mišura. Dei resti rinvenuti ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...