WIEGAND, Teodoro
C. Blümel
Archeologo. Figlio d'un medico, nacque il 30 ottobre 1864 a Bendorf am Rhein; morì il 19 dicembre 1936 a Berlino.
Fino al 1886 frequentò i Ginnasî di Wiesbaden e Kassel; compì [...] : Priene, Mileto, Didyma e dal 1910 l'Heraion di Samo. Il 1° dicembre del 1911 W. successe a R. Kekulé alla direzione di tutte le raccolte antiche dei musei di Berlino, continuando però l'incarico a Costantinopoli. Durante la prima guerra mondiale W ...
Leggi Tutto
BRIANTI, Antonio
Paola Lavagetto Ceschi
Nacque a Parma il 15 apr. 1739. Allievo del pittore di decorazioni atchitettoniche Gaetano Ghidetti, lavorò a Parma sia in architettura sia in pittura di ornati, [...] riparazioni dei tetti, dava i disegni per i lampadari da usare nelle solennità, e per la balaustra.
Sotto la direzione del Ghidetti, ideatore della decorazione architettonica, e con il Rasori, collaborò all'esecuzione degli ornati della volta della ...
Leggi Tutto
Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973
TUNAH
S. Donadoni
Presso Hermopolis in Medio Egitto, è nota per una necropoli di Bassa Epoca. La tomba più notevole è quella di Petosirys: si tratta di un edificio [...] zona è anche un cimitero sotterraneo di ibis sacri. Gli scavi dell'Università del Cairo, iniziati dopo il 1930 sotto la direzione di Sami Gabra, hanno portato alla luce, dietro la tomba di Petosirys, una vera e propria "città dei morti", con strade ...
Leggi Tutto
Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] e vaste baraccopoli (ranchos) sviluppati anche sui rilievi circostanti. I maggiori ampliamenti topografici si sono verificati in direzione orientale (quartieri di Los Chorros, Los Caminos) saldandosi al nucleo centrale. La città, che dal 1929 ha ...
Leggi Tutto
MAY, Ernst
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Francoforte sul Meno il 27 luglio 1886. Studiò a Monaco sotto la guida di Fr. von Thiersch e Th. Fischer. In seguito continuò i proprî studî a Londra. Lavorò, [...] alle ideologie democratiche, che si erano diffuse in Germania nel periodo postbellico. In quel periodo, sotto la direzione del M. e con la collaborazione di numerosi architetti sorsero a Francoforte numerosi quartieri residenziali e lavorativi ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] tuttavia il suo atteggiamento di fondo lo spingeva in una direzione per molti aspetti opposta a quella del cinema. L' p. 83). Pur riconoscendone l'importanza estetica, nella direzione sia dell'effetto comico sia di quello fantastico, Lukács ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] della dirigenza della banca. Già intorno al 1907 l'amministratore delegato O. Joel gli aveva proposto di entrare nella direzione centrale della BCI, ma il F. aveva preferito attendere qualche anno perché ancora assorbito da numerosi impegni e cariche ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] viarie di rinnovamento della città, con l'apertura di due strade: la prima attraverso la spina dei Borghi e la seconda in direzione del porto fluviale di Ripetta. A S. Giovanni in Laterano il F. procedette alla ridefinizione dell'intera area, con la ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] apadāna, del tripylon, ecc. Dal 1935 al 1939 lo scavo (sempre organizzato dall'Oriental Institute di Chicago) proseguì sotto la direzione di E. F. Schmidt. Lo Schmidt tra l'altro portò a termine la sistemazione dell'apadāna, scoprendo un documento di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] cristiana nella società e per fronteggiare la penetrazione ereticale; l'aspirazione di Roma di indirizzare i Minori in questa direzione si incontrò con le tendenze che emergevano al loro interno: una nuova stesura della regola, alla quale accanto a ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...