BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] sia da identificarsi con l'Antonio Brack impegnato nel 1571 in lavori di addobbo al Thiergarten di Innsbruck sotto la direzione di Giovanni Lucchese, anch'egli proveniente da Praga (von Schönherr, 1893).
Nel 1585 un Antonio Brocco lavorava a Praga ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] valle. Morì a Capriolo (Brescia) il 31 ag. 1817.
Poche e di scarsa importanza le opere eseguite dalla bottega durante la sua direzione: si ricordano, tra le altre, l'altare della Madonna a Tavernola sul lago d'Iseo (1786) e l'altare dei Morti (1796 ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] per opere quali Silvana Cenni e Lo studio, lo affiancò nell'attività didattica, assumendo dal 1923 al 1930 la direzione amministrativa e disciplinare della scuola.
Prevale nella prima produzione della M. una predilezione per le nature morte e i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] a Marmirolo tra il 12 aprile e il 9 luglio 1518su commissione del marchese di Mantova, Francesco Gonzaga, e sotto la direzione di Girolamo Arcari, superiore delle fabbriche (Ibid., b. 7, cc. 34r-35v; cfr. anche D'Arco, 1857, p. 83).
In particolare ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] . Dal 1915 fu, assieme a N. Albini, direttore de La Marina mercantile italiana, e pochi mesi dopo assumeva la direzione della Società italiana brevetti e della Compagnia italiana per i traffici con l'Oriente. Trasferitosi a Torino nel 1918, lavorò ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] un quartiere alto, abbarbicato sull'altopiano dell'acropoli, e da un quartiere basso che si stendeva nella pianura sottostante in direzione N. L'acropoli era difesa da una muraglia turrita di cui restano soltanto le fondamenta. Lo studio dei resti di ...
Leggi Tutto
BARELLI, Agostino
Adriano Peroni
Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] P???pstliche Zimmer della Residenz. Nel 1666 e nel 1669 si registrano due sue perizie al castello di Dachau.
La direzione del B. alla fabbrica della chiesa dei teatini dura fino al 1674, non senza contrasti e interruzioni provocati dall'intromissione ...
Leggi Tutto
Alentejo
C. Torres
L'A. è un vasto territorio del Portogallo, definito in epoca medievale Entre Tejo e Odiana. I suoi confini geografici includevano allora la città di Badajoz e le montagne a O della [...] , il più antico, a N, partiva dal porto di Mértola e, proseguendo lungo la via romana, attraversava Beja ed Evora in direzione di Santarem.
Dal punto di vista artistico, la caduta dell'Impero romano accentuò il processo, che era già peraltro in atto ...
Leggi Tutto
JEAN de Valenciennes (o Jan van Valenchine)
J. Domenge i Mesquida
Scultore fiammingo documentato nella seconda metà del sec. 14° a Bruges, nella Fiandra occidentale, e ancora attivo sul finire del secolo [...] fabbrica maiorchina, impegnato ancora nel cantiere dello stesso portale, senza la collaborazione di Rich Alamant e sotto la direzione del maestro piccardo Pere de Sant Johan. Sebbene le rimunerazioni indichino che egli scolpì le figure di quattro ...
Leggi Tutto
CESARI, Bernardino
Herwarth Roettgen
Figlio, di Muzio, nacque ad Arpino (Frosinone) nel 1571. Fratello minore di Giuseppe, il Cavalier d'Arpino, è documentato per la prima volta a Roma in una condanna [...] ).Documentata è anche Diana e Atteone (Roma, Galleria Borghese), copia firmata dello stesso soggetto del Cavalier d'Arpino. Sotto la direzione del fratello il C. lavorò, sempre a Roma, in S. Cesareo (S. Cesareo davanti ai giudici, le due figure di ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...