CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] Filippo, attorno al 1679.
A Poznań Giorgio lavorò alla ricostruzione della chiesa dei francescani osservanti, all'inizio sotto la direzione di C. Bonadura, al quale però subentrò in poco tempo. Nel 1665 compare anche Andrea socius agli stessi lavori ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] palazzo ducale nel ripristino dell'atrio e dei due cortili al pianterreno. Fu però nel 1932 che lo studio e la direzione da parte del G. di progetti di restauro architettonico di edifici antichi subirono un deciso incremento.
Condusse fino al 1933 i ...
Leggi Tutto
CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] e il 1595 esegue fantasie pittoriche e grottesche nelle prime arcate della loggia di Gregorio XIII in Vaticano, sotto la direzione di G. Muziano. Nel gennaio del 1587 si impegna ad affrescare l'intera cappella Altemps, opera dell'architetto Martino ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] aderì più liberamente a quella tendenza all'astratto che già aveva, e precocemente, dimostrato nei suoi "esperimenti" parigini. Per quanto la direzione del suo operare si precisi da questo momento in poi, non si tratta di un punto d'arrivo, perché la ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI
Chiara Briganti
Famiglia operosa per oltre cent'anni alle dipendenze dei marchesi Ginori nella manifattura di Doccia situata nei pressi di Sesto Fiorentino. Capostipite fu Iacopo, detto [...] quali si aggiunse una più elevata qualità del livello decorativo.
Alla morte di Lorenzo (1791) la marchesa Ginori affidò la direzione tecnica dapprima a Iacopo e alla di lui morte (1793) al figlio Anton Maria, il quale lavorava alla manifattura fin ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] Cosimo III, questi inviò a proprie spese il B. a Roma onde si perfezionasse in disegno e pittura di paesaggio sotto la direzione di Ciro Ferri (U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, XI, p. 480; v. lettere del corrispondente fiorentino da Roma in K ...
Leggi Tutto
ARNOLD
P.F. Pistilli
Architetto attivo a Colonia, di cui si hanno notizie dal 1280 agli inizi del 1300. Fu il secondo capomastro della fabbrica del duomo di quella città (fondato nel 1248), succedendo [...] che realizzazione di fatto, o se sia stato invece solo un esecutore dei progetti di Gerhard. Certamente sotto la sua direzione è documentata l'erezione degli altari del coro (Firmenich-Richartz, 1908).Si conosce parte del suo necrologio nel monastero ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] , si è venuta a creare (dal 1936) un’area industriale, al margine nord-occidentale dell’agglomerato urbano in direzione di Pontelagoscuro, che ha nettamente differenziato le funzioni della città. Accanto ai tradizionali rami (in particolare lo ...
Leggi Tutto
Architetto (St. James, Louisiana, 1838 - Brookline, Massachusetts, 1886). Nel panorama eclettico dell'architettura statunitense della metà dell'Ottocento R. rappresenta una delle prime posizioni critiche [...] , aprì uno studio a New York; ma solo dal 1872, dopo un secondo giro in Europa, trovò una sistemazione stabile alla direzione del suo studio di Boston, che fu tra i più prestigiosi e richiesti dell'epoca. Quello stesso anno vinse il concorso per ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] nel 1834, quando venne ammesso all'Accademia di belle arti di Firenze iniziando il suo corso di studi sotto la direzione di Niccola Benvenuti. Le sue prime prove pittoriche originali risalgono al 1839, quando elaborò per il concorso annuale dell ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...