(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] portici. Il porto, dal 1830 in poi, si è sviluppato protetto da una estesa diga foranea, lungo il litorale in direzione N, fino ai piedi dell’Estaque, dove sbocca il canale sotterraneo navigabile del Rove, che permette il collegamento diretto fra il ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] di percorrenza è un segmento orientato. Nello spazio l’insieme degli ∞3 segmenti orientati aventi una data lunghezza, una data direzione e un dato v. individua un vettore; così, il v. viene a essere uno degli elementi caratteristici del vettore. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] . L’Alto Atlante si sviluppa senza soluzione di continuità per più di 700 km dalle rive dell’oceano al Mediterraneo, con direzione SO-NE, culmina nella sezione occidentale, la più elevata dell’intera catena, con una vetta (Tubkal, 4165 m), e si salda ...
Leggi Tutto
Scultore israeliano (n. Tel Aviv 1930). Artista dagli accenti complessi, la sua ricerca si articola intorno a una relazione meditata e intensa tra paesaggio naturale e spazio costruito, in cui il linguaggio [...] o di elementi scultorei minimali e nelle assialità costituite da linee d'acqua, raggi di luce solare, direzione del vento, raggi laser, creano ambienti capaci di coinvolgere sensorialmente e intellettivamente chi li percorre. Numerosi gli ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista spagnolo Samuel Marìn (n. Elche 1980), conosciuto per le sue immagini a silhouette nera che animano i muri di molti luoghi nel mondo. Vive e lavora tra Murcia e Madrid. Adolescente, [...] . Una parte fondamentale nel lavoro di S. è riservata al dialogo con la quinta degli elementi urbani, che suggerisce la direzione dell’intervento all’artista e forma con l’opera dipinta un tutt’uno di grande valore scenografico. Ispirato da pensatori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , a fornire informazioni per l'imperatore Taizong, che ne aveva ordinato la compilazione, e fu completata nel 983 sotto la direzione di Li Fang (925-996), ministro di Stato. Essa costituisce una fonte di grande interesse per la letteratura precedente ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] da costringere Liutprando nei primi decenni del sec. 8° a fondare un nuovo borgo a pochi chilometri di distanza, in direzione di Reggio, dove spostare l'organizzazione civile: la Civitas Nova. Questa sarebbe stata distinta, ma prossima, al sobborgo ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] per conto di Avanzini, architetto ducale, i lavori nei principali cantieri estensi; alla sua morte, nel 1658, ne assunse la direzione. Oltre che nei palazzi ducali di Modena (dove proseguì, dopo il 1670, anche l'attività del fratello) e Sassuolo (sua ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] di Sassonia Gero e alla Cyriakuskapelle (959 ca.; Die Magdeburger Schöppenchronik).Il Breiter Weg, la strada che correva in direzione N-S e passava tangente ai nuclei costitutivi dell'insediamento, si sviluppò sino a divenire l'asse viario principale ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] ). Stando a Zanotti (ibid., p. 246), i rilievi furono apprezzati da Mazza che gli offrì di perfezionarsi sotto la sua direzione.
Piò si sposò intorno a questi anni con la sorella di Matteo Pignoni, coniatore della Zecca bolognese e padre di Gaetano ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...