LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] anni della sua vita.
Nel gennaio 1575, sotto la direzione di Giacomo Della Porta, collaborò con altri scultori alla fontana in legno della cupola di Michelangelo, trasformato sotto la direzione di Giacomo Della Porta (Pecchiai, 1948). Questo incarico ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] ; ma scavi sistematici avvennero solo dal 1952 al 1957 per opera della Scuola Archeologica Ainericana di Atene, sotto la direzione di J. L. Caskey. Seguirono nel 1958 e 1959 brevi investigazioni in occasione dello studio definitivo del complesso (non ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] accesso al quartiere verso la via Ostiense. Dal 1924, per il secondo gruppo di realizzazioni, fu incaricato del progetto e della direzione dei lavori di un lotto intensivo di carattere semieconomico e nel 1926 di un lotto di case a riscatto.
Nel 1929 ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] decorazione dell'interno di S. Maria della Vita a Bologna, condotta verso il 1787, quando venne terminata la cupola grande sotto la direzione di G. Tubertini (G. Gatti, pp. 186-187) e quella dell'oratorio di S. Giobbe, anch'esso riedificato sotto la ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] d'oro.
L'A. morì, a pochi mesi di distanza dal fratello Romualdo, il 24 apr. 1890.
Gli successe, nella direzione dello stabilimento, il nipote Vittorio, figlio primogenito di Leopoldo, che a quell'epoca era già entrato nel consiglio direttivo della ...
Leggi Tutto
EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] eseguiti gli arazzi per il ministero delle Corporazioni su bozzetti di F. Ferrazzi; nel 1934-1937 quelli per la direzione generale dell'Istituto nazionale delle assicurazioni, per la sede delle Corporazioni provinciali a Terni, per la Scuola militare ...
Leggi Tutto
BUFFETTI, Lodovico
Franco Barbieri
Nato a Verona da Marziale, farmacista, circa il 1722, fu posto ancor giovanetto dal padre, vista la sua inclinazione per la pittura, alla scuola di Simone Brentana; [...] del Vendramini Mosca, rappresenta la prima completa guida artistica della città. Nel gruppo redazionale composto, sotto la direzione del Baldarini, anche dall'architetto Enea Arnaldi e dallo scultore Orazio Vecchia, spettò al B. fornire il materiale ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] della città e fu fiorente soprattutto nella prima Età del Ferro. Da Livio (xii, 47) si apprende che nel 174 sotto la direzione dei censori vi furono eseguite opere pubbliche, quali l'erezione di un tempio a Giove e la costruzione di una strada. Venne ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Tiberio
Giovanna Casadei Mugnai
Figlio di Lucrezia Bonaccorsi (non si conosce il nome del padre), nacque a Firenze nel febbraio del 1532. Fu discepolo e aiuto di Michelangelo Buonarroti e, [...] Pietro (Wolf, pp. 78-82; Gotti, I, p. 231; II, pp. 154 s.). Per intercessione di Michelangelo gli fu affidata la direzione dei lavori della cappella Sforza in S. Maria Maggiore, interrotti ben presto per la morte del committente e del Buonarroti. Nel ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] dopoguerra, V. ha però registrato un notevole sviluppo demografico e urbanistico: i nuovi quartieri sono sorti inizialmente in direzione O ed E, lungo le direttrici per Verona e Padova, successivamente verso N, nella zona compresa tra il Bacchiglione ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...