DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] in analogia alla cupola, furono costruiti in forma ottagonale tra il 1652 e il 1655. Nel 1659 seguì, sotto la sua direzione, l'esecuzione e la messa in opera della bellissima fontana della Residenza di Salisburgo il cui progetto gli fu erroneamente a ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] l'Iliade (già distrutto ai tempi dello Scarabelli) e decorazioni sopra le porte e sulle volte di altre stanze, sotto la direzione di un Pietro Smitt. Per la chiesa di S. Margherita, sempre a Colorno, negli stessi anni dipinse la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
BESIA, Gaetano
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] nominato professore interinale per l'istruzione degli ingegneri architetti nella scuola d'architettura presso l'Accademia di Belle Arti, ottenendo la direzione della scuola fino al 1859. Morì a Milano l'8 ott. 1871.
Tra le opere del B. a Milano è la ...
Leggi Tutto
BOSIO, Pietro
Paolo Favole
Architetto e scultore, nacque a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda metà del sec. XVIII, da Feliciano "eccellente meccanico" (Grasselli), custode e direttore [...] sviluppare i disegni di pianta, fronti e sezioni (1817), probabilmente sottoposti all'esame del Selva, mentre allo Zardo fu affidata la direzione dei lavori (cfr.: L'Ape ital., I [1835], p. 9).
La sua attività successiva ci è ignota e "ci sfugge fra ...
Leggi Tutto
AFFETTATO, L' (the Affecter)
S. Stucchi
Ceramografo greco, attico, che deve il suo nome allo stile manieristico con cui, attorno alla metà del VI sec. a. C., ha tracciato le figure sui vasi da lui decorati [...] è una scena di inseguimento o, meglio, di due uomini e un giovane che si muovono tutti nella stessa direzione; altre scene sono di corteggiamento, o semplicemente di appassionata conversazione, magari sotto l'influsso del vino. Comuni sono anche ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] l'ottavo posto, collocando così l'Italia in una posizione apicale, contro Roma che si piazza soltanto al trentesimo.
Direzione e controllo delle attività economiche, creazione e diffusione dell’innovazione tecnica (M. esprime da sola circa il 30% del ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] riconoscibile nel nucleo storico, ebbe il suo sviluppo decisivo con la rivoluzione industriale, occupando l’intero spazio pianeggiante in direzione SE, con protendimenti lungo le principali vie per Milano e la Brianza, da un lato, e per la Svizzera ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] generale con la denominazione di Ufficio centrale per i beni librari e gli istituti culturali (poi Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali). Sempre nel 1975 è stato istituito l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] di inconoscibile, sanzione di un mistero che la letteratura celebra ed enfatizza.
Ma gli intrecci tra le arti, nella direzione della ricerca decadente di un sublime rinvenuto in un estetismo ammantato dal mito, erano già stati tipici dell'esperienza ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo
Giovanna Mencarelli
Restauratore d'arte, nato a Roma il 22 maggio 1921, morto ivi il 26 marzo 1998. Nel 1944 entrò come allievo all'Istituto centrale del restauro (ICR), dove dal 1950 svolse [...] vari riconoscimenti tra cui il premio ICCROM nel 1984 e il premio Rotondi nel 1997.
Dopo avere esordito, sotto la direzione scientifica di C. Brandi, con un intervento esemplare (1952) sulla Maestà di Duccio (Siena, Museo dell'opera del duomo), si ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...