CEGLIE MESSAPICA
N. Degrassi
Cittadina del Salento, in provincia di Brindisi, in cui è da riconoscersi l'antica Caelia (in altri codici Caelium) ricordata da Plinio tra Balesium (Valesio) e Brindisi [...] alcuni tratti, in blocchi non perfettamente regolari. Tale muraglia ha il nome locale di Paretone e sembra continuare in direzione di Martina Franca. Nella zona sono anche numerose le specchie (v.) - nota la specchia Talene - che sembrano collegate ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Losanna 1944) con doppia nazionalità (svizzera e francese). Tra i maggiori interpreti del decostruttivismo, è uno dei punti di riferimento dell'architettura internazionale. Il suo [...] della Graduate school of architecture, planning and preservation alla Columbia University di New York, diventata, sotto la sua direzione, uno dei maggiori centri propulsivi della nuova avanguardia. Nel 2004 è stato nominato direttore generale per l ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista americano (n. San Francisco 1974), tra i principali interpreti del muralismo contemporaneo astratto. Le origini del suo percorso artistico risalgono al 1999, quando, dopo aver trascorso [...] ogni caso, lo studio attento dell’interazione degli elementi dipinti con lo spazio e le dimensioni architettoniche contestuali, in direzione di un’armoniosa combinazione tra segno, colore e superficie. Forme limpide e piatte si alternano a tracce più ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 'attuale proprietario.
Il Dumbarton House, a Georgetown, costruito nel 1751 e più tardi modificato, ha subito restauri sotto la direzione di Fiske Kimball ed è mantenuto dalle Dame coloniali d'America come museo della vita domestica nei primi anni d ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] la contea si può dividere in tre regioni naturali ben definite che si susseguono da O. a E., con direzione approssimata NS. La più occidentale di esse è rappresentata dalla catena dei Pennini centromeridionali che raggiungono qui la massima ampiezza ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Corrado MALTESE
Critico d'arte, polemista, giornalista, nato a Napoli l'8 febbraio 1900, morto a Milano l'11 gennaio 1936. Identificando di fatto la sua aspirazione a partecipare a [...] la corrente del Novecento. Recatosi a Milano, dopo un breve periodo in cui fu direttore della Galleria Bardi, passò alla direzione della Galleria Brera (tramutatasi, nel 1930, nella Galleria del Milione), della quale si servì per imporre una rigorosa ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] sono riportate nella cronaca di Ibn Ṣāḥib al-Ṣalāt, dove è indicato che i lavori furono iniziati nel 567 a.E./1172, sotto la direzione del capo degli architetti Aḥmad ibn Bāṣo, e conclusi nel 571 a.E./1176. I lavori ripresero nel 580 a.E./1184, per ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] della concezione teatrale e scenografica della raffigurazione e affinò fino a esiti virtuosistici le sue capacità tecniche in direzione di un rilievo di pittorica morbidezza nelle superfici vibranti dei panneggi, nei volti e nelle membra delle figure ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] alcune bifore gotiche del duomo di Messina. I lavori di costruzione del villino Landi furono eseguiti solo in minima parte sotto la sua direzione; proseguiti da altri dopo il 1847 e fino al 1850 e poi sospesi per un lungo periodo fino a che nel 1872 ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] con Cavallaro, Di Giovanni, Enea, Giannone, C. Giarrizzo, Mancinelli e Padovani, e nel 1895 il teatro Massimo sotto la direzione dell'architetto Basile e in collaborazione con Cavallaro, M. Corteggiani, De Maria Bergler, Di Giovanni ed Enea. Ultima e ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...