• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [21748]
Biografie [6967]
Storia [2577]
Arti visive [2012]
Diritto [1201]
Fisica [1028]
Geografia [919]
Religioni [1015]
Medicina [867]
Economia [799]
Musica [781]

qibla

Dizionario di Storia (2011)

qibla (ar. «punto di fuoco dell’attenzione») Nell’islam, la direzione verso cui è obbligo rivolgersi durante la preghiera rituale. La prima q., istituita dopo l’ puntava verso Gerusalemme, ma fu lo [...] stesso Maometto a sostituirla con la direzione della Mecca. Nelle moschee la q. è indicata da una nicchia detta mihrab. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su qibla (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] , in un clima teso e di sfiducia per la segreteria: i dorotei e i gruppi di Andreotti e Colombo uscivano dalla direzione e il 22 luglio la relazione di Fanfani veniva respinta con 103 voti contrari e 69 favorevoli. Venuta meno la candidatura Piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CARCASSONNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARCASSONNE M.C. Rossini (lat. Carcaso) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] corso, da S-N in O-E, per unirsi al canale del Midi. C. si sviluppa nei due nuclei ben distinti costituiti dalla città alta (cité), posta su una collina a destra dell'Aude, e dalla città bassa (bourg), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ARCATE A TUTTO SESTO – IMPIANTO FORTIFICATO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCASSONNE (2)
Mostra Tutti

VALLE, Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE (o Da Valle, non Della Valle, Dalla Valle), Andrea Vincenzo Golzio Architetto, nato secondo ogni probabilità a Padova, dove già si trovava nel 1533. Scolaro del Falconetto, in quell'anno lavorava [...] presso Praglia, e nello stesso anno fabbricava il chiostro del convento di S. Vitale a Ravenna. Verso il 1877 aveva la direzione dei lavori per il cortile dell'università di Padova, che venne innalzato con i suoi disegni e costituisce l'opera sua più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE, Andrea (2)
Mostra Tutti

TUR ABDIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TUR ABDIN T.A. Sinclair Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica. Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] forse del 6° secolo. Anche questa chiesa ha una pianta quadrata e presenta una navata trasversale, coperta da volte che corrono in direzione N-S. A E si allineano tre santuari: quello centrale ha un'abside che sporge dal muro esterno; a O si colloca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA NESTORIANA – IMPERO BIZANTINO – MURO OCCIDENTALE – TARDA ANTICHITÀ – ARCO ABSIDALE

Transamazzonica

Enciclopedia on line

Transamazzonica Lunga strada di oltre 5000 km, ultimata nel 1972, il cui percorso attraversa il Brasile settentrionale da E a O, da João Pessoa e da Recife fino a Cruzeiro do Sul. Tre tronchi che si snodano [...] in direzione S-N collegano Brasilia (e Rio de Janeiro) con Belém, Cuiabá (e San Paolo) con Santarém e Porto Velho con Manaus e Boa Vista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIO DE JANEIRO – JOÃO PESSOA – PORTO VELHO – BOA VISTA – SANTARÉM

BOMINACO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOMINACO P. Petraroia Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] che non a quello della diocesi di Valva; sostiene poi l'attribuzione dei dipinti a un unico gruppo di artefici, con direzione unitaria, proponendo un'interpretazione dei nessi tra le scene e rilevando un percorso visivo di tipo circolare con inizio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BRACCIO DA MONTONE – CHRONICON FARFENSE – CONQUISTA NORMANNA – CASALBORDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMINACO (1)
Mostra Tutti

murazzi

Enciclopedia on line

Opera di difesa del tratto terminale della Laguna Veneta, fra Pellestrina e Chioggia, a rinforzo del litorale che separa la laguna dal mare: fu ideata dal cosmografo V.M. Coronelli nel 1716 e portata a [...] termine dalla Repubblica di Venezia nel 1770 sotto la direzione di B. Zendrini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LAGUNA VENETA – CHIOGGIA

ROGERS, Richard sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROGERS, Richard sir Fabio Di Carlo Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] of Architecture a New Haven (Connecticut), sotto la direzione di S. Chermayeff. Ha insegnato nelle sue stesse scuole di formazione e nelle principali facoltà di architettura inglesi e nordamericane. Ha ricevuto nel 1985 la massima onorificenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – NATIONAL GALLERY – CENTRE POMPIDOU – CONNECTICUT – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGERS, Richard sir (2)
Mostra Tutti

cittadella

Enciclopedia on line

Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare. Caratteristica applicazione del sistema fortificatorio [...] detto bastionato, sviluppatosi dalla fine del 15° sec. e basato sulla corrispondenza degli andamenti delle cortine con la direzione del tiro, la c. ebbe talora pianta rettangolare con torrioni o bastioni angolari, ma più spesso pentagonale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: RINASCIMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali