Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] .L’etimologia traccia dunque l’evoluzione delle norme e delle pratiche relazionali e i mutamenti nei valori sociali. La direzione futura di queste trasformazioni rimane aperta. Però è evidente la necessità di continuare a studiare e comprendere la ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] la comprensione delle finalità di questa guida. Riportarne i titoletti e l’ordine dei paragrafi risulterà utile a capire la direzione verso la quale ci conduce Melio: Nessuna persona è nata «imparata», così come Ogni persona è FONDAMENTALE e ancora ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] saranno i fatti a dimostrarne l'utilità o l'inutilità. Se nessuno leggerà i libri e ormai più o meno si va in quella direzione, vorrà dire che si sta sbagliando e che i libri non sono più attuali e il leggerli non appartiene più a questa epoca. Le ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] ’autore, le «ripetizioni di uno stesso termine a poche pagine di distanza», con «diversi interventi di Eco nella direzione della ricerca di variatio» [pp. 155-156]) ai linguaggi settoriali (diritto, medicina, economia, con gli opportuni distinguo) e ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] il Barone, conviene aprire una parentesi su una parola di peso della prosa calviniana, parola che sembra procedere in direzione opposta rispetto a quella precisione che lo scrittore professava.«Scrivo a mano, e faccio moltissime correzioni. Direi che ...
Leggi Tutto
Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] comunicativa accademica. [...]. Se è uno storico a volerla affrontare, allora sarà meglio che qualsiasi sforzo vada nella direzione della complessità: rendendo esplicita la profondità dell’analisi del testo (e con essa del dibattito scientifico) e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] UTET. Conosciuto come “il Battaglia”, dal nome del suo ideatore e primo direttore, si è poi accresciuto sotto la direzione di Giorgio Bàrberi Squarotti dal 1971 al 2002. Dal 2019, online e gratis nella versione prototipo licenziata dopo l’accordo ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] e il 1984, senza però tralasciare il contributo che l’esponente comunista diede già prima in veste di membro della Direzione nazionale del PCI guidato da Palmiro Togliatti e da Luigi Longo. Uno degli episodi più significativi di questi primi anni ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] musicale; i brani sembrano così tendere via via verso la polarità del plurilinguismo e del pastiche linguistico, una direzione favorita anche dai numerosi apporti lessicali e fraseologici provenienti dallo spagnolo, dal francese e dall’arabo, lingue ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. 419):è appena uscito un imponente libro che sarà bene leggere e studiare. Al momento l'ho solo sfogliato e assaggiato qua e là con crescente interesse – e ha sottolineato – al di là di tutto ciò che ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...