Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] e i prodotti offerti, e quindi una vittoria in termini di profitto e di fama, sia stata proprio la forte, originale direzione controcorrente impressa alle campagne di marketing. Pirrone, il CEO di KirwebA proposito di Taffo, una figura di rilievo è ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] della disciplina». È come se il contenuto fosse già stato deciso. Tre risposte possibili, ma tutte già incanalate nella stessa direzione, quella dell’assenso. Il dissenso vero, quello che nasce da un’idea diversa di scuola, non ha cittadinanza. Non ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] far rivivere il mito. La StoriaLa Storia esce con il sottotitolo Romanzo, poi rimosso, indicandoci una duplice e parallela direzione del testo: da una parte la Storia, dall’altra le storie. La struttura stessa del libro ce lo dimostra, presentando ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] Ave Maria per soprano e archi e Pater noster per coro a cinque voci a cappella, che vennero eseguiti alla Scala sotto la direzione di Franco Faccio il 18 aprile 1880 in un concerto di beneficenza che coinvolse l’orchestra del teatro e un coro di 300 ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] fra le persone». Vista dalla prospettiva dell’Italia, l’ultima edizione del Festival del cinema di Berlino (la prima senza la direzione di un italiano, dopo i 5 anni di mandato di Carlo Chatrian) mostrava più che mai quella spinta all’apertura dei ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] per il Medioevo, fondato a Roma con Regio decreto nel 1883. L’Isime da tempo si è aperto, a cominciare dalla direzione di Massimo Miglio, anche ai cultural studies e alla comunicazione di massa.La storica è consapevole della sua provocazione. Scrive ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] la comprensione delle finalità di questa guida. Riportarne i titoletti e l’ordine dei paragrafi risulterà utile a capire la direzione verso la quale ci conduce Melio: Nessuna persona è nata «imparata», così come Ogni persona è FONDAMENTALE e ancora ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] saranno i fatti a dimostrarne l'utilità o l'inutilità. Se nessuno leggerà i libri e ormai più o meno si va in quella direzione, vorrà dire che si sta sbagliando e che i libri non sono più attuali e il leggerli non appartiene più a questa epoca. Le ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] ’autore, le «ripetizioni di uno stesso termine a poche pagine di distanza», con «diversi interventi di Eco nella direzione della ricerca di variatio» [pp. 155-156]) ai linguaggi settoriali (diritto, medicina, economia, con gli opportuni distinguo) e ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] il Barone, conviene aprire una parentesi su una parola di peso della prosa calviniana, parola che sembra procedere in direzione opposta rispetto a quella precisione che lo scrittore professava.«Scrivo a mano, e faccio moltissime correzioni. Direi che ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...