In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] impegno sia, direi, la ‘conversione’ di molti alla causa del sardo. Nondimeno, è auspicabile che si vada nella direzione di una maggiore accuratezza e di una maggiore rappresentatività del patrimonio linguistico dell’isola. Sempre in Corsica, per ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] , in una fiaba che non possiede più la rimozione del trauma, tanto che Biancaneve, alla fine, sceglie di allontanarsi in direzione opposta a quella del suo destino già scritto.Tuttavia in nessuna di queste versioni ricompare il coltello di cui era ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] scritto dal 1969 al 1985, che così non era. Ma di qui ebbe origine la censura messa in pratica dalla direzione della rivista: De Gregori nel 1975 scomparve e addirittura Rimmel venne cancellato a lungo dalle classifiche di vendita del settimanale.Ma ...
Leggi Tutto
Professoressa ordinaria di Linguistica italiana all’Università di Palermo.Si occupa di dialettologia, geolinguistica, onomastica popolare e letteraria, plurilinguismo letterario.Fa parte della Direzione [...] del «Bollettino» del Centro di studi filologici e linguistici siciliani ed è coordinatrice del Dottorato in Studi umanistici. Dirige la collana "Strumenti di Linguistica italiana" per Franco Cesati Editore. ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] ’.Memoria, ferita, esclusione e tempoQuando Feltrinelli pubblicò il libro di Alberto Arbasino Fratelli d’Italia, Bassani lasciò la direzione editoriale della casa editrice alla quale aveva legato il suo nome e anni di prestigio.Le biografie ufficiali ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] , e precedente a ogni esperienza.Come nel racconto di Borges, l’autore volge lo sguardo al passato, nel senso contrario alla direzione del treno (El Sur).C’è poi l’artista Khalil, autore della intensa immagine di copertina, che raccoglie e riutilizza ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] proprio sistema» (p. V) e condannava insieme una certa critica stilistica. Ciaralli e Pulsoni procedono in una direzione diversa, curiosi di “filologia dell’autografo”, attratti dalla novità, dalle curiosità, dagli aneddoti, dai reperti inediti, in ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] editing e regia Arianna Biagi e Luca Franco, sound designer Roberta Ginocchio, responsabile di produzione Giulia Giannuli), Donne di parola, ci sono le voci femminili che hanno fatto la storia della radio ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] con la direzione di Roberto Moranzoni. Non volendo affrontare un viaggio oltreoceano, Puccini si occupò della prima italiana che avvenne l’11 gennaio 1919 al Teatro Costanzi di Roma alla presenza della famiglia reale. Il TritticoPuccini, dopo Tosca, ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] e i prodotti offerti, e quindi una vittoria in termini di profitto e di fama, sia stata proprio la forte, originale direzione controcorrente impressa alle campagne di marketing. Pirrone, il CEO di KirwebA proposito di Taffo, una figura di rilievo è ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...