C’era una volta un albergo grande, tanto grande da avere un numero infinito di stanze, tutte occupate da cordiali ospiti che vi soggiornavano per rilassarsi. Un bel giorno alla reception arriva un uomo [...] , si sente da un altoparlante la voce del proprietario, che attraverso un microfono annuncia: «Gentili ospiti, la direzione chiede la vostra collaborazione: invitiamo ciascun occupante a spostarsi nella camera con il numero successivo a quella in cui ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della filosofia trascendentale kantiana oggi, a più di duecento anni dalla pubblicazione della Critica della ragion pura? A rispondere sono alcuni studi neurocognitivi i cui risultati ci [...] nelle aree paraippocampali e sono già attive sin dalla nascita. Al giorno d’oggi, gli studi in tale direzione progrediscono approfondendo sempre di più il funzionamento di tali meccanismi neuronali cerebrali che erano finora del tutto sconosciuti e ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] del mesencefalo), e il risultato di questa elaborazione serve
all’attuazione di riflessi (giriamo occhi e capo immediatamente nella direzione di un rumore
improvviso) e di risposte coscienti (sappiamo da dove ci stanno chiamando). Un’altra prova ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] primaria e ad altre aree corticali quali l’area MT, dove risiedono numerosi neuroni sensibili al movimento lungo una direzione. La selettività di alcuni neuroni corrisponde a un loro aumento di attività innescato da una particolare componente dello ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] agente», da esso deriva la linea, forza che «si getta sul punto […] lo strappa via e lo sposta […] in una direzione qualsiasi».
Anche per Kandinskij quindi questo è il momento in cui si «compie il salto dallo statico al dinamico». Egli individua poi ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] suoi statuti fondamentali, tesi a definire e proteggere diritti e libertà. Nei singoli paesi vi fu un’accelerazione in direzione di principi di democrazia e giustizia nell’organizzare la struttura politica e sociale nazionale. L’Italia vide l’avvento ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] mesencefalo), e il risultato di questa elaborazione serve
all’attuazione di riflessi (giriamo occhi e capo immediatamente nella direzione di un rumore
improvviso) e di risposte coscienti (sappiamo da dove ci stanno chiamando). Un’altra prova
evidente ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] primaria e ad altre aree corticali quali l’area MT, dove risiedono numerosi neuroni sensibili al movimento lungo una direzione. La selettività di alcuni neuroni corrisponde a un loro aumento di attività innescato da una particolare componente dello ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...