Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] «universo costituito del discorso»: tutto deve essere indirizzato alla produttività ed i desideri devono andare nella direzione del consumo.In un precedente articolo pubblicato su questa rivista ho tentato di individuare questa dimensione dominante ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] greca, respira il soffio classico, ma è ancora più umana di quanto lo era allora. Sceglie di morire perché vuole dare una direzione alle sue azioni, perché crede che il suo destino tragico sia segnato e nessuno possa più farci niente. Un’altra figura ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] su più di venti sillabe e si ha spesso l’impressione che, ad un certo punto, il verso “svolti” e prenda una direzione quasi verticale. Come riesce a coniugare le due cose?DA: Anche in questo caso credo sia un fatto di respirazione: il verso lungo ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] e interdizione di alcuni alimenti. Nelle stanze in genere si trova una copia del Corano e l’indicazione della direzione della Mecca verso cui compiere le sujūd (proscinesi). Alle coppie non regolarmente sposate può non essere consentito di risiedere ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] generosa, Magnago, consigliato in questo senso anche dal ministro degli Esteri austriaco Bruno Kreisky, non poté rifiutare. La direzione dell’SVP avrebbe approvato questo nuovo corso all’unanimità nella seduta del 31 luglio. Non che al suo interno ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] matrilineare. Pur avendo la Corte Suprema accolto il ricorso dei coniugi e spinto la Knesset per un cambio di direzione, vi sono stati dei giudici che consideravano, per l’appunto, tale riferimento all’etnia una sostanziale aderenza di quest ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] ). La dimensione atemporale, o attimale, della lirica si inserisce in un ordito narrativo, che spinge la poesia ad assumere una direzione storica. Ecco allora che A ciascun’alma presa, nella rilettura che Dante ne fa anni dopo (la stesura del libello ...
Leggi Tutto
Nei primi mesi del 1919 Puccini inizia la ricerca del soggetto per una nuova opera: dopo alcune ipotesi, la scelta definitiva cade su Turandot, commedia del drammaturgo veneziano Carlo Gozzi (1720-1806). [...] trama e personaggi. Fra questi, è proprio la protagonista dell’opera, Turandot, a conoscere notevoli cambiamenti, in direzione di un maggior approfondimento psicologico. L’articolo si propone, analizzando i diversi modi con cui la principessa esprime ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] , che interessa molte più persone della diffusione dell’Esperanto, ma i due ambiti sono legati e vanno nella stessa direzione».
Se in un precedente articolo si sono esposti i risultati delle discriminazioni linguistiche, mentre in un altro l ...
Leggi Tutto
Immaginate di avere tra le mani una trilogia di circa mille pagine: la copertina è bianca con sopra la fotografia di un palloncino fucsia ben arrotolato a riprodurre un cigno; sul cigno un riflesso: una [...] ambivalenza e a quella virtualità che sentiamo riguardarci così da vicino. Oggi la letteratura sembra muoversi nella seconda direzione rispecchiando, in questo, una tendenza che la trascende: se torniamo alle nostre esperienze possiamo notare che, se ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...