L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] , a prescindere dai presupposti, gli sviluppi e gli esiti della costruzione teorica hobbesiana, che muovono in una chiara direzione assolutistica: lo Stato ingloba la volontà di tutti i cittadini che rappresenta e ne riduce al minimo la libertà ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] parli in Autobiogrammatica e a un po’ di sana rimozione, come hai appena detto?TG: È una domanda che va in molte direzioni diverse. Una cosa che mi viene in mente è che ‘strano’ ovviamente è strettamente collegato a estraneo e a straniero, quindi è ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] «se vi pare».Si dubitava che un’opera tanto “rischiosa”, innesco di una vera e propria rivoluzione teatrale nella direzione della mancata conclusione e dell’antinaturalismo, potesse solleticare i sensi di un pubblico umorale, tanto da sbaragliare il ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] prende le distanze dai fantasmi originari (metaforicamente e non) per orientare la sua concezione dell’inconscio verso una direzione creativa, fonte di immaginazione e ispirazione. In questo modo egli passa da essere “protrattore” di un mito altrui ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] «universo costituito del discorso»: tutto deve essere indirizzato alla produttività ed i desideri devono andare nella direzione del consumo.In un precedente articolo pubblicato su questa rivista ho tentato di individuare questa dimensione dominante ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] greca, respira il soffio classico, ma è ancora più umana di quanto lo era allora. Sceglie di morire perché vuole dare una direzione alle sue azioni, perché crede che il suo destino tragico sia segnato e nessuno possa più farci niente. Un’altra figura ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] su più di venti sillabe e si ha spesso l’impressione che, ad un certo punto, il verso “svolti” e prenda una direzione quasi verticale. Come riesce a coniugare le due cose?DA: Anche in questo caso credo sia un fatto di respirazione: il verso lungo ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] e interdizione di alcuni alimenti. Nelle stanze in genere si trova una copia del Corano e l’indicazione della direzione della Mecca verso cui compiere le sujūd (proscinesi). Alle coppie non regolarmente sposate può non essere consentito di risiedere ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] generosa, Magnago, consigliato in questo senso anche dal ministro degli Esteri austriaco Bruno Kreisky, non poté rifiutare. La direzione dell’SVP avrebbe approvato questo nuovo corso all’unanimità nella seduta del 31 luglio. Non che al suo interno ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] matrilineare. Pur avendo la Corte Suprema accolto il ricorso dei coniugi e spinto la Knesset per un cambio di direzione, vi sono stati dei giudici che consideravano, per l’appunto, tale riferimento all’etnia una sostanziale aderenza di quest ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...