Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] proporzionalità diretta. Sotto tali ipotesi, l’equazione che descrive la propagazione delle onde all’interno del fluido è:Dove x è la direzione di propagazione dell’onda, t è il tempo, u è l’altezza dell’onda, ux, ut sono la derivata prima di u ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] tanto dal punto di vista della formazione, quanto del lavoro. Un mondo che continua a muoversi in questa direzione, che sembra fare del perpetuo spostamento il suo dogma esistenziale, condanna ad un sempre maggiore solitudine, eleggendo la ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] tanto dal punto di vista della formazione, quanto del lavoro. Un mondo che continua a muoversi in questa direzione, che sembra fare del perpetuo spostamento il suo dogma esistenziale, condanna ad una sempre maggiore solitudine, eleggendo la ...
Leggi Tutto
«Qualora il problema economico venisse risolto, l’umanità verrebbe privata del suo scopo tradizionale. (...) Utilizzando il linguaggio odierno, non dovremmo forse attenderci un diffuso 'esaurimento nervoso'?» [...] sia del modo di pensare che degli strumenti economici utilizzati per descrivere una società e comprendere verso quale direzione questa stia volgendo. Pertanto, per un cambiamento reale della prospettiva che gli economisti e gli scienziati sociali ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] la realtà. Un forte scetticismo pervade l’uomo che è incredulo dei fatti appena rivelatigli. Non si rende conto della vera direzione che andrà ad intraprendere la propria vita, sigillato in un mondo fittizio dal fragile equilibrio. In questa fase si ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] , a prescindere dai presupposti, gli sviluppi e gli esiti della costruzione teorica hobbesiana, che muovono in una chiara direzione assolutistica: lo Stato ingloba la volontà di tutti i cittadini che rappresenta e ne riduce al minimo la libertà ...
Leggi Tutto
… ما شرقت شمس في ضحىالا ما نادت ليلىما قمر بان مساءدون ذكراها جنان .. كانت تسكن صدريجنان .. كانت تسكر عشقيظلال .. لا تزال هناظلال .. لا تواسيني …"...Non sorge sole dell’alba Senza di lei Non v’è luna della [...] propria morte. E non vi era chi non sfuggisse la sua vicinanza. Assunte le sembianze del folle, gridando in ogni direzione il nome di Leylà, la candida veste strappata, il corpo discinto, precipitato nell’abiezione, senza più discernere il bene dal ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] parli in Autobiogrammatica e a un po’ di sana rimozione, come hai appena detto?TG: È una domanda che va in molte direzioni diverse. Una cosa che mi viene in mente è che ‘strano’ ovviamente è strettamente collegato a estraneo e a straniero, quindi è ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] «se vi pare».Si dubitava che un’opera tanto “rischiosa”, innesco di una vera e propria rivoluzione teatrale nella direzione della mancata conclusione e dell’antinaturalismo, potesse solleticare i sensi di un pubblico umorale, tanto da sbaragliare il ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] prende le distanze dai fantasmi originari (metaforicamente e non) per orientare la sua concezione dell’inconscio verso una direzione creativa, fonte di immaginazione e ispirazione. In questo modo egli passa da essere “protrattore” di un mito altrui ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Matematica
Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento.
La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...