GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Giuliano Carnesecchi; nel 1507, con "Giovanfrancesco di Tommaso Benci et C.i"; nel 1513, ancora con Piero Guicciardini, sotto la direzione di Andrea di Tommaso Signorini; nel 1514, dopo la morte del padre, con i suoi quattro fratelli e Guglielmo di ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] i suoi studi scientifici a scuola de’ dotti Antonio Febbraro ed Antonio de Martiis, e imparò la teologia sotto la direzione del tanto famigerato Andrea Simeoli» (p. 64). Nel Necrologio del 1856 si afferma che l’abate Selvaggi «si ordinò sacerdote ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] la sua opera nell'ateneo pavese fino al 1896, quando fece ritorno a Roma come aiuto della sezione batteriologica della direzione generale della Sanità. Nel 1902 venne chiamato a Milano presso la Scuola superiore di agricoltura diretta da G. Körner ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] cominciò il proprio cursus negli uffici civili: inizialmente come praticante e quindi, dal 1803, come sottocommissario presso la direzione della polizia di Innsbruck. Nel 1806, con l’occupazione bavara del Tirolo, si trasferì a Salisburgo, dove fu ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] fu suo maestro all’Accademia Chigiana di Siena, fino a un’aspra rottura dei loro rapporti.
A Siena frequentò anche i corsi di direzione d’orchestra di Franco Ferrara e in quegli anni compose le sue prime opere di rilievo: Numquid et unum per flauto e ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] quale raccontò più tardi in Tre uomini e una farfalla (Milano 1921). Risalgono al 1890 e al 1892 le prime prove di direzione di fogli aquilani a scopo elettorale: insieme ad Alfredo Parfilia diede vita a La campana abruzzese e poi a La bandiera della ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] diventò l'assistente della Salandi nel governo della casa e si curò delle preghiere di molte nobildonne poste sotto la direzione spirituale del Pinzoni.
Per assicurare la sopravvivenza di questo gruppo di pie donne, la F. e il Pinzoni nel gennaio ...
Leggi Tutto
MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] studio della chimica fisiologica. Assistente incaricato di Frugoni dalla fine del 1925, seguì poi il maestro nei suoi trasferimenti alla direzione della cattedra di clinica medica di Padova nel 1927 e di quella di Roma nel 1931 dapprima in qualità di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Teofilo
Nicola Balata
Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] chiusura, il teatro riprese l'attività il 20 apr. 1912 con una breve ma felice stagione di opere comiche, la cui direzione venne affidata al De Angelis. Furono allora rappresentate il Don Pasquale e l'Elisir d'amore di G. Donizetti e il Matrimonio ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] , l'A. studiò la regolamentazione dei fiumi delle province di Ferrara e Bologna e della zona di Comacchio, e assunse la direzione dei lavori; nel 1784 era ispettore generale delle acque. Morì a Lucca il 21 nov. 1791.
Dissertazioni, memorie, tutta l ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...