BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] primi anni Ottanta – e volle al suo fianco Bellisario, alla quale, a partire dal gennaio 1972, affidò la nuova direzione della Pianificazione operativa.
Di nuovo in Olivetti, 1971-1980
Ivrea le apparve inizialmente «felice e tranquilla, lontana dai ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] di G. Doveri e quelle di astronomia di F.X. von Zach.
Di tale periodo restano tre saggi accademici composti sotto la direzione di Doveri: Saggio di algebra e geometria… (Livorno 1817; in collaborazione con G. Squarci); Saggio accademico che dà nelle ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] durante le visite pastorali e lo affiancò nell’azione di controllo e di riforma dei monasteri femminili della diocesi. La direzione spirituale nei monasteri femminili – a Fermo soprattutto in quello domenicano di S. Marta – fu da allora in poi una ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] fiorentina) dal 1920 al 1921; e della Sezione I (Diplomatico, Notarile antecosimiano) dal 1922 al 1932. Fu posto alla direzione dell’Archivio di Stato di Firenze dapprima come reggente, dal 1932 fino al 31 gennaio 1936, e quindi come soprintendente ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Pietro in Gessate), una esasperazione espressiva ed un cromatismo che, più che di origine butinoniana, si è voluto leggere in direzione dell'ambiente cremonese legato a Ferrara, tra il Della Corna e il giovane Boccaccino (Panazza).
Il C. compare per ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] di governare una congregazione, per essere appunto "idiota e senza lettere", venne a contrasto con lui e ne abbandonò la direzione spirituale. Tra la fine del 1584 e l'inizio del 1585 furono redatte le regole della Compagnia: in esse particolare ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] a concorso dal R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Firenze; tuttavia rinunciò all’incarico, preferendo la direzione dell’Istituto di sanità pubblica, nuovo organo costituito con r.d.l. 11 genn. 1934, n. 27 (convertito in ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] , nel quale, con Giorgio Amendola (per il PCI) e Giuseppe Romita e Olindo Vernocchi (per il PSI), rinnovava a nome della direzione comunista il patto di unità d’azione tra i due partiti.
Intanto a Roma, il 1° agosto Buozzi accoglieva la proposta di ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] Delia Pittalis aveva avuto quattro figli, sposò poi in seconde nozze la pediatra Antonietta Leone, che gli succedette nella direzione della cattedra e dell'istituto di clinica pediatrica dell'Università cagliaritana.
Il M. morì a Cagliari il 31 ag ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] la medaglia d’oro Paolo Boselli della Società Dante Alighieri (di cui fu anche vicepresidente). Nel 2000 lasciò la direzione dell’Accademia della Crusca a Francesco Sabatini.
Morì a Firenze il 3 maggio 2008.
La biblioteca di linguistica di Nencioni ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...