GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] con V. Petagna e M. Tenore. Del Tenore il G., da allievo prediletto, divenne aiuto e assistente nella direzione dell'Orto botanico, creato a Napoli nel 1809 durante la dominazione francese; nello stesso periodo collaborò alla compilazione della ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] nella sua città, tra la sua gente, che gli riservò una trionfale accoglienza. S. Mandarini, intendente della provincia, gli affidò la direzione del teatro Piccinni di Bari, gli commissionò un inno in onore di Ferdinando II in visita a Bari nel 1858 e ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] le redini dell'impresa che diresse assieme a Stefano Burlamacchi fino al 1525 o 1526. Fu probabilmente sotto la direzione del B. che venne realizzato il trasferimento definitivo della casa commerciale da Bruges ad Anversa, già iniziato da Agostino ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] . Fu in quell’ateneo che – giovanissimo – divenne assistant professor di ingegneria elettronica nel 1952, assumendo poco dopo anche la direzione di un laboratorio del settore.
Nel giugno del 1954 vi fu l’incontro che avrebbe cambiato la sua vita ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] da un lato e all'interno del movimento socialista e sindacale dall'altro.
In queste difficili condizioni il F. assunse la direzione della Camera del lavoro di Terni, riorganizzandola in breve tempo: 33 leghe, alcune delle quali di contadini, vennero ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro
Matteo Morandi
NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi.
Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] , laboratorio a conduzione familiare che macellava fino a 15 suini a settimana. Due anni dopo, assunse la direzione della succursale cremonese della Società anonima commerciale Francesco Ettori di Brescia, impresa all’avanguardia nel settore della ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] un museo bibliografico, un archivio di deposito della produzione libraria nazionale e una grande officina di lavoro. Durante la sua direzione fece affluire dall’estero, per acquisti e scambi, un considerevole numero di opere; non è un caso se, ancora ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] a termine gli studi classici presso il convitto "Pontano" di Napoli, assunse nel 1904, a soli diciotto anni, la direzione tecnica ed amministrativa dell'azienda paterna, promuovendo nel giro di pochi anni uno sviluppo rapido e di notevole entità che ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] stessa disciplina nell'ateneo di Bologna, e infine nel 1938 in quello di Milano. In seguito mantenne la direzione dell'istituto di anatomia umana normale dell'università di Milano, e contemporaneamente attese all'insegnamento dell'anatomia degli ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] 'istituto e l'annessa stazione chimico-agraria sperimentale che avevano risentito non poco della carenza per cinque anni di una direzione stabile.
Fra i meriti del suo lavoro è la definizione del contenuto e dei limiti del corso di chimica agraria ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...