BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] a prepararvi il terreno alla creazione di un'altra filiale, che fu realmente fondata due anni dopo, nel 1426, e affidata alla direzione del B. e di Michele di Ferro. In questo periodo il B. guadagnava, stando ai dati riportati dal catasto del 1427 ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] realizzò anche il Museo astronomico e copernicano, che diresse dal 1882 al 1902, anno in cui si ritirò dalla direzione dell’osservatorio, dopo aver lasciato due anni prima quella dell’Ufficio, che intanto, nel 1887, era diventato Ufficio centrale ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] . Questa attività, non molto impegnativa, gli diede la possibilità di dedicarsi con impegno agli studi. Nel 1843 assumeva la direzione della Rivista europea di cui era già collaboratore.
Questa rivista, sorta nel 1838 dalla fusione di due giornali, L ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] . di terapia moderna e di medicina pratica, XXII (1929), 3, pp. 23-25; Pubblicazione celebrativa dei 30 anni di direzione dell'Istituto rachitici e di insegnamento universitario del prof. R. G., Milano 1935; G. Bascappé, Ottant'anni di bene. Storia ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] vita in tal modo ad una nuova istituzione, destinata all'istruzione ed educazione delle fanciulle povere, che sotto la sua direzione divenne in breve tempo fiorente e attiva.
Convinto che la nuova scuola avesse bisogno di maestre in grado di fornire ...
Leggi Tutto
MORONI, Antonio (Antonello). – Nacque a Savignano di Romagna (ora Savignano sul Rubicone)
Francesco Franco
il 20 settembre 1889, da Teresa Moroni, secondo l’atto di nascita «non coniugata»; fu registrato [...] attorno ad Adolfo De Carolis e al periodico L’Eroica. Rassegna d’ogni poesia, pubblicato a La Spezia sotto la direzione di Ettore Cozzani, per il quale realizzò varie incisioni, partecipando a iniziative editoriali a esso collegate. Collaborò con De ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] e procedura penale a Bologna, subentrando come supplente per il 1891-92 a L. Lucchini sulla cattedra e nella direzione della Scuola pratica criminale.
La sua produzione scientifica s'infittì in seguito, accompagnando di pari passo i progressi nella ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] morte del Badeli, anche la cattedra di anatomia comparata, sino a che il granduca Leopoldo, nel 1834, gli affidò la direzione sanitaria del porto di Livorno. Nel 1835 fece ritorno all'insegnamento in S. Maria Nuova, ma essendosi sviluppata, in quell ...
Leggi Tutto
FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] vestibolare per medici. Nel 1934 vinse il concorso a primario degli Ospedali Riuniti di Roma e assunse la direzione del reparto otorinolaringoiatrico dell'ospedale S. Camillo.
Nel 1939, divenuto consigliere della Camera dei fasci e delle corporazioni ...
Leggi Tutto
BADIA, Luigi
Liliana Pannella
Nato a Teramo il 16 febbr. 1819, studiò al conservatorio musicale di Napoli, ove entrò nel 1834 dopo aver superato altri sedici concorrenti in un concorso per un posto [...] nel 1840 direttore di quel conservatorio. Passò a Roma nel 1841 e ritornò poi a Teramo, ove "sotto la direzione del valente giovane Signor Interamnite Luigi Badia" - come si apprende dal frontespizio di una stampa teramana (presso Giuseppe Marsili ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...