FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] e in rappresentanza del papa, come rector patrimonii, del governo appunto di quei beni aveva la responsabilità e la direzione.
I defensores Ecclesiae, che proprio in quel periodo furono riuniti a costituire un particolare Collegio, venivano reclutati ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] che iniziò a uscire il mese seguente: il quotidiano Il Giorno, di cui Serao assunse il ruolo di collaboratrice sotto la direzione prima di Riccardo De Albertis, poi di Ettore Moschino e quindi dell’avvocato Giuseppe Natale (che morì nel 1926), a cui ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] che svolse con rigore e in tempi rapidi.
Nel febbraio del 1901 Giovanni Giolitti lo mise a capo della Direzione generale dell’amministrazione civile nel ministero degli Interni, una posizione chiave nel processo di riorganizzazione in corso in quel ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] bolognese, che fosse trattenuto a Bologna con un impiego nella Biblioteca comunale. Sempre il Carducci, avendo assunto nel 1888 la direzione del Propugnatore, lo volle fra i redattori e lo chiamò nel 1892 a far parte, insieme con il fratello Lodovico ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] si tenne costantemente in contatto con l’ambasciatore italiano a Londra Gallarati Scotti, filtrando i consigli di questi in direzione del ministro, al quale infatti scriveva di allinearsi alle posizioni inglesi sia sulla necessità di ridurre i poteri ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] Messaggero, 18 genn. 1936). Nel novembre dello stesso anno gli fu affidata la cattedra di composizione, strumentazione e direzione per banda nel conservatorio di S. Cecilia in Roma, incarico che tenne ininterrottamente fino alla morte.
Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] Lotta politica e del Secolo d'Italia, giornali del Movimento sociale italiano (MSI), dal 1954 il L. entrò a far parte della direzione nazionale del partito. Nel 1956 fu eletto al Consiglio comunale di Roma nelle liste del MSI.
Il L. morì a Roma il 6 ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] bosco, e restaurare il palazzo del Belvedere. Ed è ampiamente documentata a partire dal 1778, quando inizia, sotto la sua direzione, la trasformazione del palazzo del Belvedere in "edificio della seta".
A seguito di una serie di lavori di scavo nel ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] .
Morì a Milano il 10 settembre 1985.
All’epoca del suo esordio non esisteva in Italia un percorso accademico per la direzione d’orchestra e il mestiere s’imparava sul campo, in un iter iniziato in orchestra oppure da maestri sostituti, come fecero ...
Leggi Tutto
MENSA, Attilio.
Stefano Arieti
– Nacque il 19 apr. 1888 a Santhià (Vercelli), da Edoardo e da Maria Bernabino.
Il 10 luglio 1908 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode presso la R. Scuola [...] , il 1° nov. 1936 fu chiamato dalla facoltà di medicina veterinaria dell’Università di Bologna alla cattedra e alla direzione dell’istituto di patologia speciale e clinica chirurgica. In quell’ateneo il M. concluse la carriera didattica nel 1958 ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...