MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] soli, coro e orchestra, che raccolse il plauso della commissione d’esame. Ma nel liceo pesarese si distinse soprattutto nella direzione d’orchestra, a tal segno che l’anno seguente Mascagni gli affidò la bacchetta per alcune repliche della sua opera ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] curva dei redditi e della curva dei patrimoni.
Nel 1920 iniziò a lavorare nel mondo finanziario come addetto alla direzione centrale del Credito italiano; ma il primo momento significativo della sua carriera fu la partecipazione a Berlino, tra il ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] G. Donizetti, V. Bellini, G. Verdi, G. Bizet, potendo apprezzare cantanti quali B. Gigli e T. Dal Monte sotto la direzione di T. Serafin. Consigliato dal prozio C. Parente, direttore della banda municipale di Venezia, intraprese inoltre lo studio del ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] di Belle Arti di Napoli, allorché Filippo Palizzi e Domenico Morelli, di cui il B. era grande ammiratore, ne assunsero la direzione. Un po' per ragioni sentimentali, un po' perché attirato dalla fama artistica di Parigi, a vent'anni si stabilì nella ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] , accorse a Como; partecipò quindi alla liberazione della zona e poi della Valtellina, rivelando spiccate attitudini alla direzione della guerriglia. Unitosi all'esercito piemontese, il 23 luglio si batté a Sommacampagna (Verona), esponendosi nella ...
Leggi Tutto
GARBIN, Edoardo
Monica Carletti
Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] Carmen di G. Bizet. Nel 1909, prese parte al Regio di Torino alla prima assoluta di Hellera di I. Montemezzi, sotto la direzione di T. Serafin, che lo guidò l'anno successivo in La festa del grano di G. Fino. Apprezzato interprete verdiano, il G ...
Leggi Tutto
DENTELLA, Pietro Andrea
Alessandra Pezzotti
Nato a Bergamo l'8 apr. 1879 da Faustino e da Luigia Locatelli, compì gli studi musicali nella sua città, presso l'istituto "G. Donizetti", sotto la guida [...] importanti riviste. Il suo interesse fu rivolto soprattutto al campo della musica sacra. Dopo esser stato incaricato della direzione della cappella musicale dell'oratorio dell'Immacolata in Bergamo, nel 1910 ottenne l'incarico di professore di canto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] 20), il B. tornò a Ferrara, assumendovi nel maggio 1910 la carica di segretario della camera del lavoro e la direzione del periodico La Scintilla, che mantenne ininterrottamente fino alla metà del 1912.
Con il soggiorno ferrarese del B. coincide uno ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] con la moglie, segretaria del Fascio, si occupava dell’assistenza degli italiani all’estero, con la fondazione e direzione di una Casa degli Italiani. La tenacia e dedizione dei coniugi Mangione lasciarono un forte segno nella formazione della ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] la produzione tanta è l'indifferenza per tutto ciò che ora si pubblica" (Laterza un secolo…, p. 36).
La Critica, sotto la direzione di Croce, in stretta collaborazione con G. De Ruggiero e A. Omodeo, continuò comunque a uscire e solo nel 1940 le fu ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...