LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] un lusinghiero giudizio.
Nel 1935 il L. conseguì la libera docenza in malattie infettive e, nel 1936, fu preposto alla direzione dei servizi sanitari dell'Opera nazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia (ONPMI). Nello stesso anno si ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] dal 1932 al 1936, in quest'ultimo anno si trasferì a Roma, ove il suo maestro aveva assunto la direzione dell'istituto di medicina legale dell'Università, divenendone aiuto ordinario. Nell'ateneo romano il G. fu incaricato degli insegnamenti ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] p. 45). Presso la diocesi milanese e per volere dell'arcivescovo, il cardinale Alfonso Litta, fu preposto alla direzione degli esercizi spirituali del Seminario della Canonica non soltanto per gli ordinandi ma anche «per gl’inviati del Tribunale ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] 1876 e la Storia della letteratura italiana (I-VII) nel 1878-1889. Giovanni Carnesecchi morì nel 1877 e subentrò alla direzione tipografica il figlio Tito, che completò la messa in funzione della nuova macchina da stampa Koenig & Bauer. Questa ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] burocrazia del Regno italico: dopo un breve tirocinio presso la pretura criminale di Milano (1806-07). passò infatti alla direzione generale della Pubblica Istruzione, dove da alunno praticante e segretario fu promosso via via a più alti gradi (1808 ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] burocrazia?, ibid., n. 353, pp. 3-13; nella Rivista italiana di sociologia da lui fondata, di cui ebbe la direzione e sulla quale scrisse vari articoli. Pubblicò anche su L’Archivio giuridico (Il riformismo costituzionale e la politica del lavoro ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] biografiche sul C. si ricavano dai Verbali della Commissione artistica permanente della Calcografia camerale che, all'epoca della direzione del Valadier, nel biennio 1834-35, lo indicano fra gli incisori di veduta urbana legati all'istituto in ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] e de l’Aquila e, dal luglio del 1922 anche la direzione dell’Ufficio scavi di Ostia Antica – segnarono il rallentamento ma stesso anno, alla morte di Ricci, gli subentrava nella direzione dell’Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] e finalmente l’anno successivo riuscì vincitore del concorso a cattedra di astronomia all’Università di Torino. Assunse la direzione di quell’osservatorio che lo aveva visto assistente nella vecchia sede di palazzo Madama e che ora, trasferito nella ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] del Sud. Nel 1889 si trasferì a Milano, dove l'incontro con il produttore teatrale Carlo D'Ormeville gli procurò la direzione di tre repliche di La forza del destino di G. Verdi. Nel frattempo aveva cominciato a dedicarsi all'operetta, ottenendo ben ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...