DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič)
Carla Muschio
Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia.
Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] l'infanzia assumendo il nome di Detskoe Selo ("Villaggio dei bambini"). Il D. nel corso del 1919 lavorò nella direzione delle colonie per l'infanzia; nel 1920-23 fu consulente per l'aspetto architettonico nella commissione per il miglioramento delle ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Salvatore
Aldo Bartocci
Nacque a Gallarate, nei pressi di Varese, il 19 apr. 1853 da Francesco e Maria Buffoni.
Favorito dall'ambiente familiare, rivelò precocemente singolari doti musicali: [...] che dirigeva la cappella e che lo volle come suo vice. Nel 1892, quando il Gallignani lasciò, gli successe nella direzione.
In questa veste portò avanti il progetto del suo predecessore per la riforma della cantorie del duomo e favorì l'introduzione ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Clodomiro
Egisto Taccari
Nacque a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato in medicina e chirurgia a Roma, ritornò nella città natale ove prese a frequentare la clinica medica di quell'ateneo, [...] gli valsero la libera docenza. Nominato dapprima direttore dell'ospedale psichiatrico di Reggio Emilia, nel 1873 assunse la direzione del nosocomio di Ferrara: ivi rimase per vent'anni, creando una fiorente scuola neuropsichiatrica e dando impulso ...
Leggi Tutto
BUCCI
Giuseppe Liverani
Famiglia di ceramisti oriundi di Faenza, dove tenne diversi stabilimenti nel corso del sec. XIX per la produzione di stovigliame d'uso. Un primo, presso la chiesa di S. Lucia, [...] l'anno seguente, 1848, Sante si associò i due figli Angelo e Giuseppe. Deceduto Sante l'anno 1860, i due figli assunsero la direzione dello stabilimento e la tennero sino al 1868. Per tre anni, sino al 1871, Angelo la condusse da solo, ma in seguito ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] diversa da quella costruita in modo empirico, sul campo, quale ancora si riscontrava in Italia. Anche quando ebbe lasciato la direzione, l'E. rimase legato all'IPSOA per molti anni, come membro del consiglio direttivo e come conferenziere.
Per quanto ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] tedesca d'ortopedia, il C. fu uno dei due stranieri accoltivi. Nell'aprile 1901 era morto il Panzeri, lasciando vacante la direzione dell'Istituto rachitici di Milano. Fu bandito un concorso per titoli e il C. vi riuscì primo: ottenne quindi il 10 ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] riviste e l'amicizia. La corrispondenza fra G. M. e D. Cantimori, pp. 745-888; L. Masella, Autonomia della ricerca e direzione politico culturale. G. M. fra "Società" e "Studi storici", pp. 889-919; G. Mori, Una digressione virtuosa. M. e la storia ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] Comunicazioni, che comprendeva tra l’altro Poste e Telegrafi e l’amministrazione delle Ferrovie, fu trasferito a Roma presso la direzione generale. Tra il 1925 e il 1926, con la stazione del Brennero, inaugurata nel 1930, ebbe inizio la sua fitta ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] politici nei numerosi articoli pubblicati nel Giornale delle camere di commercio, di cui tenne la proprietà e la direzione ininterrottamente dal 1909 al 1928.
Da parte degli economisti la concezione economica di Zorli ebbe accoglienza trascurabile se ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] il congresso però con voto unanime respinse. La definitiva uscita dal partito del L., cui nel luglio 1912 fu persino offerta la direzione dell'Avanti!, da lui rifiutata, si concretizzò dopo il congresso di Ancona del 1914. Posto di fronte a una secca ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...