PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] sposato in seconde nozze il magistrato Vito Ghiga, si trasferì a Trani e fu avviato agli studi di giurisprudenza sotto la direzione del patrigno e di Tommaso Spano.
Nel 1830 Pisanelli si stabilì a Napoli, dove acquisì una solida cultura giuridica e ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] classica nella capitale – dove la famiglia si era trasferita nel 1888 a seguito della chiamata del padre Adolfo alla direzione generale dei Musei e delle Gallerie del ministero dell’Istruzione – Lionello si laureò in lettere all’Università La ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] generale dei Monumenti, musei e gallerie pontificie, succedendo a Deoclecio Redig De Campos. Nei suoi diciassette anni di direzione, i Musei vaticani ricevettero uno straordinario impulso verso una più moderna politica di tutela e un ampliamento del ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] . 303) Pizzi rendeva noto di essersi esercitato sia nella modellazione della creta sia nella scultura del marmo sotto la direzione dello scultore milanese Giuseppe Perego, quest’ultimo già da molti anni attivo nelle decorazioni per il Duomo meneghino ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] ). Abbandonò la scuola prima di aver conseguito la maturità per lavorare nell’azienda di famiglia, della quale assunse la direzione alla morte del padre.
Il casato dei Pelino, originario di Introdacqua (Aq), da generazioni operava nel campo della ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] voce in questo Dizionario), anche lui successivamente botanico. Nel medesimo anno, in data 14 agosto successe a Gussone nella direzione del Giardino Reale all’inglese e orto botanico di Caserta, mantenendo tale carica per un ventennio, per poi essere ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] , Giovan Battista e Galeazzo, fu inviato a Roma per compiere gli studi presso il collegio Clementino sotto la direzione del cardinale Bernardino Scotti (Archivio storico civico di Milano, ASCMi, Archivio Sola Busca, carte Serbelloni, cart. 28). Dopo ...
Leggi Tutto
MOZZANI, Luigi
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri.
Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] , in occasione dell’Esposizione industriale faentina, fece parte della banda municipale, che si esibì al teatro Comunale sotto la direzione di Everardo Profili. Intorno al 1890 fu ammesso al Liceo musicale di Bologna come studente di oboe sotto la ...
Leggi Tutto
MANDRUZZATO, Salvatore
Luciano Bonuzzi
Nato a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna Signoretti, negozianti, dopo essere rimasto orfano all'età di due anni fu affidato alle cure di uno [...] 1825; Notizie sulle fonti marziali di Sacile, ibid. 1827.
Il M. ricoprì anche cariche nella medicina pubblica: membro della direzione di polizia medica fin dal 1811, quando fu istituito questo ufficio, fece parte del Collegio elettorale dei dotti del ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] di studi superiori di Firenze. Di nuovo ad Ariano sul finire del 1891, "prese coll'insegnamento della V classe la direzione del ginnasio ch'ei fece rapidamente rifiorire" (R. Università degli studi di Messina, p. 29). Insegnante di storia e geografia ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...