OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] autarchici fiocchi di raion, della canapa e di altre fibre sostitutive del cotone.
Verso la fine del decennio Olcese lasciò la direzione al figlio Achille, mantenendo solo la carica di presidente.
Morì a Milano il 19 maggio 1940.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] l'accademia di belle arti, sotto la guida di Augusto Rivalta, attingendo alla sua maniera verista, in direzione di un eclettismo accademico, venendo a contatto anche con la tradizione ritrattistica fiorentina, fortemente influenzata da Giuseppe ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] degli studi, eretta nel 1824 da Leone XII con la bolla Quod divina Sapientia. Alla Congregazione era affidata la direzione e la vigilanza nel campo dell'istruzione ed erano ad essa sottoposte tutte le scuole pubbliche e private, laiche ed ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] di Carpi, in data successiva al 1612 (Garuti, 1987; ma, secondo Campori, 1855, fu il F. stesso a subentrare nella direzione dei lavori per l'abside dopo la morte di A. Federzoni, avvenuta nel 1612). Fra le sue opere architettoniche, tutte a Carpi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] ), fondato dal santo e, in seguito, a lui stesso intitolato.
Battezzato come Basilio, fu educato a Mileto (Catanzaro) sotto la direzione di un asceta di nome Cirfflo, da cui ricevette anche l'abito monacale. Ben presto si manifestò in lui quella ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] poliziesche a cui fu sottoposto per la sua milizia politica. Si trasferì a Cagliari, dove - come aveva stabilito la direzione del P.S.I. - avrebbe potuto continuare i suoi studi e allo stesso tempo dedicarsi alla propaganda socialista: in ...
Leggi Tutto
BONELLI, Maria Luisa
Arcangelo Rossi
Nacque a Pesaro l'11 nov. 1917 dal generale Luigi e da Adele Giamperoli. Dopo la fanciullezza vissuta nella città natale, seguì le sorti della famiglia a Firenze, [...] riordino del palazzo e degli strumenti in esso contenuti fino alla loro definitiva sistemazione, completata sotto la sua direzione nel 1964. Già durante questo periodo, la B. sidedicò con entusiasmo e competenza all'allargamento e alla catalogazione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Rodolfo
Paola Rosa
Nato a Staggia (Modena) nel 1864 da Luigi e da Petronilla Garuti, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, musicista di mediocre talento che gli impartì le prime [...] la cui guida nel 1882 conseguì il diploma in composizione.
Al termine degli studi decise di dedicarsi alla direzione d'orchestra e iniziò ben presto una brillante carriera, facendosi apprezzare sopratutto nel repertorio wagneriano, tanto da meritarsi ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] di paralielepipedo, era provvista, a poppa e a prua, di due appendici appuntite a forma piramidale. Per il cambio di direzione sul piano orizzontale, era previsto un piano di coda formato da una vela triangolare con un lato cucito alla pane inferiore ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] . Nel 1926 passò nel Corpo di Stato Maggiore, e vi ricoprì diversi incarichi, tra cui quello di coadiutore nella direzione dell'Istituto di guerra marittima (1929-1932).
Sono di questi anni diverse pubblicazioni di storia militare: Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...