BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] si stavano allora sviluppando, e ciò lo spinse qualche anno dopo ad elaborare un ambizioso programma di ricerca in questa direzione. Tornato in Italia, dopo il servizio militare si laureò in biologia nel 1936 presso l'università di Milano, con una ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] del libero scambio nel secolo XVII (1873), che chiosa a lungo i mercantilisti spagnoli editi dal Colmeiro nel 1861. In questa direzione di studi il lavoro più riuscito è forse Le prime cattedre di economia politica in Italia (1873). Invece, quando il ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] decorazione della cappella maggiore del santuario di Montenero, messa in opera nel 1721. Nel 1742 venne affidata a Domenico la direzione dei lavori e delle maestranze, e l'incarico di procurare i marmi per la "gloria". Gli ultimi arredi marmorei ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] . Assistente dell'Istituto antirabico di Firenze dal 1( maggio al 31 dic. 1927, nel 1928 fu incaricato della direzione del servizio antirabico della clinica medica fiorentina. Conseguita nel 1929 la libera docenza in patologia speciale medica, negli ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] la carica fino al 1992. Anche il Festival della Valle d’Itria a Martina Franca, dedicato al belcanto, si avvalse della sua direzione musicale (dal 1980 al 1985): concertò tra l’altro I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini (1980), Fra Diavolo di ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] melodico e la preferenza per lo stile accordale: in questi elementi risiede la modernità della sua musica e in questa direzione deve essere stata fondamentale per il D. la familiarità con un genere come quello della villanella, ma anche l'influenza ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] sistema giroscopico (girobussola più indicatore di virata) che comandava, per mezzo di un servoinotore, alettoni e timone di direzione; a questo si univa un servosistema che agiva, mediante un apparecchio sensibile alle variazioni di pressione ed un ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] Dopo la prematura scomparsa di C. L. Rovida nel 1877, cedendo alle insistenze di C. Lombroso, il C. si trasferì alla direzione della clinica medica dell'università di Torino: in questa sede in poco tempo riacquistò stima e rispetto e riprese in pieno ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] , non lontano dalla stazione di Porta Nuova, progettò i due edifici gemelli in cui, dal 1951-52, ha sede la direzione generale della FIAT. Nel 1956 il B. iniziava la sua collaborazione con le Imprese italiane all'estero (Impresit), di cui divenne ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] con il ministro dell’Interno, sia con il generale delle SS, Otto Zimmermann, anch’egli giunto in città per assumere la direzione della repressione.
Da podestà, il 10 marzo Parini promosse un prestito obbligazionario di un miliardo di lire (noto come ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...