DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] di mobili.
Nel 1775-76 egli lavorava alle decorazioni degli appartamenti reali del palazzo reale di Napoli, eseguite sotto la direzione del Fuga (Pane-Mormone, 1956); prestò poi la sua opera per le stanze della regina Maria Carolina nella reggia di ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] un programma di consolidamento e crescita, in Italia e all’estero, imperniato sulla stretta e costante cooperazione tra la direzione e gli agenti, tra centro e rappresentanze territoriali, avvalendosi degli studi di zona e degli indici di valutazione ...
Leggi Tutto
MORANDI, Felicita
Teresa Bertilotti
MORANDI, Felicita. – Nacque a Varese il 21 aprile 1827 da Felice e da Maddalena Rossi.
Per tre anni frequentò le scuole elementari, dapprima al Collegio Bianconi [...] , dando vita a un ideale educativo il cui fine ultimo era l’inserimento delle giovani nella società.
Ancora alla direzione dell’istituto milanese, nel 1874 – libera e senza vincoli coniugali – accettò l’incarico offertole dal Municipio di Roma di ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] banca insieme agli altri tre direttori centrali (Mino Brughera, Arrigo Stoffel e Gustavo Alberti), seguì la sua estromissione dalla direzione dell’istituto, motivata con la sua intenzione di competere con Orsi per la posizione di vertice in una fase ...
Leggi Tutto
MASCITTI, Michele
Guido Olivieri
– Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] 5 marzo 1697: in essi il M. viene menzionato come violinista, ingaggiato insieme con Marchitelli, sotto la direzione di Francesco Provenzale (Fabris). Forse anche grazie all’appoggio dello zio ottenne un impiego come violino «soprannumerario» nella ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] ).
Non si conoscono il luogo e la data di morte del Fiscali.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Direzione generale antichità e belle arti del ministero della Pubblica Istruzione, Iversamento (1860-1890), b. 197, f. 44, subff. 7, 22 ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] grandi e moderne navi corazzate ("Duilio" e "Dandolo"), veniva aggiornata anche l'organizzazione centrale con la costituzione di una Direzione generale di artiglieria e torpedini.
Il F. entrava a far parte di questa ultima fin dal 1881 e vi lavorava ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] più tardi prese lezioni di contrappunto da L. Mariani a Savona e G. Carbonino a Genova. Nel 1790 sostituì quest'ultimo nella direzione dell'orchestra della cappella di S. Lorenzo, sempre a Genova.
Il primo accenno all'attività musicale dello G. si ha ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] per completare gli studi professionali, conseguendo una seconda laurea in ingegneria navale e meccanica, dopodiché fu destinato alla direzione delle costruzioni navali dell’Arsenale di Taranto.
Il 1° agosto 1908 fu promosso capitano e il 1° maggio ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] Firenze.
Negli ultimi anni della sua vita, fra il 1880 e il 1882, il C. fu impegnato nella progettazione e direzione del lavori del palazzo Sarzana-Fici, che fu, dopo la costruzione del villino Oppenheim, l'incarico di maggior prestigio degli ultimi ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...