• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7970 risultati
Tutti i risultati [7970]
Biografie [5451]
Storia [1365]
Arti visive [1011]
Religioni [621]
Musica [481]
Letteratura [430]
Medicina [376]
Economia [305]
Diritto [205]
Comunicazione [176]

DOLFI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFI, Giuseppe Marcello Ralli Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] cui il Bertani diede i fondi e il D. curò l'impianto e la redazione. Nacque così di lì a tre mesi, sotto la direzione di A. Martinati, del Montanelli, e del Mazzoni, La Nuova Europa, destinata a divenire con il successivo ingresso di A. Mario e di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – IMPRESA GARIBALDINA – CONGRESSO DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CONTARINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Salvatore Vincenzo Clemente Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] del '20 al giugno del '21 il C. collaborò all'ultimo governo di Giolitti da giolittiano convinto, come esponente di quella direzione politica liberale che vedeva in Giolitti il proprio leader e che non mancava di una omogeneità di riferimenti. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ANTONINO DI SAN GIULIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PIETRO LANZA DI SCALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

CLAUSETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUSETTI Michelangelo Pascale Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali. Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] esecuzione della Nona sinfonia di Beethoven, data per la prima volta a Napoli nel giugno 1905 al politeama Giacosa sotto la direzione del Martucci e con un'orchestra di circa trecento elementi. Nel 1909, dopo la morte del Marrucci, fondò a Napoli la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI DELLA VIDA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI DELLA VIDA, Ettore Alfredo Gigliobianco Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] in Italia (e una delle due insediate nella regione). Capo divisione nel luglio 1889, il L. guidò la segreteria della direzione generale della Banca, e divenne segretario generale il 5 sett. 1889. Mentre la crisi edilizia incalzava e si profilava lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Augusto (Augusto Antonio) Amalia Pacia Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] alle scene del F. (Basso, 1978, pp. 376 s., n. 95).Dal 1881 al 1889 il F. fece parte della direzione artistica del teatro Regio, un organismo direttamente creato dalla giunta municipale con poteri decisionali e di controllo sugli spettacoli da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – POGGIO A CAIANO – AMEDEO D'AOSTA

VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale Antonio D'Alessandri – Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo. Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] , dunque, Giovenale fu costretto a interrompere gli studi e a cercare un impiego. Dapprima fu per alcuni anni alla direzione generale delle Poste. Nel 1823 entrò alla segreteria di Stato agli Esteri. Negli anni seguenti, secondo alcune testimonianze ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ALEXANDRU PAPIU ILARIAN – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – IMPERO DEGLI ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale (5)
Mostra Tutti

LAZZARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Francesco Massimiliano Savorra Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza. Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] di Venezia e datato 1809 (recante l'iscrizione: "Quarenghi ideò - Francesco Wchowich-Lazzari delineò - eseguito sotto la direzione del Selva": Bassi, p. 242), sia nell'edizione delle Lettere del veneto architetto Tommaso Temanza pubblicate per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – GIOVANNI MARIA MORLAITER – GIANNANTONIO SELVA – GIACOMO QUARENGHI – TOMMASO TEMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARI, Francesco (1)
Mostra Tutti

LIPIZER, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPIZER, Rodolfo Alessandro Arbo Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] del L. resta legata alla storia culturale di Gorizia nel primo e secondo dopoguerra. Nel 1930 il Comune gli affidò la direzione dell'Istituto di musica, carica che mantenne fino al 1961; il L. vi insegnava inoltre violino, viola e musica da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANNICANDRO GARGANICO – SETTIMA DIMINUITA – TAGLIACOZZO – MONFALCONE

ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di Paola Bianchi ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] stato costui a suggerire al sovrano di affidare il ministero della Guerra a Robilant, che aveva da poco assunto la direzione dell’Accademia militare proseguendo la tradizione di una famiglia che, da più di una generazione, si era distinta per qualità ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – ORDINE MAURIZIANO – CARABINIERI REALI

MARTINOTTI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOTTI, Bruno. Gianluigi Mattietti – Nacque a Torino il 9 nov. 1936 da Giovanni ed Emma Giaccone. Compì giovanissimo gli studi musicali presso il conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida [...] sia come solista sia in formazioni cameristiche. Iniziò anche lo studio della composizione, sotto la guida di B. Bettinelli, e della direzione d’orchestra, sotto la guida di S. Celibidache, F. Ferrara e H. Scherchen. Nel 1964 vinse il primo premio al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 797
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali