rototraslatorio
rototraslatòrio [agg. Comp. di roto- e traslatorio] [MCC] Moto r.: moto rigido risultante dalla combinazione di un moto traslatorio in una certa direzione e un moto rotatorio intorno [...] a un asse che conserva, nel corso del moto, immutata la propria direzione (che non necessariamente coincide con quella del moto traslatorio). ...
Leggi Tutto
grivazione
grivazióne [Der. dell'ingl. grivation, comp. di grid "griglia, reticolato" e variation "variazione"] [GFS] Nella navigazione, l'angolo che la direzione del nord magnetico forma con il nord [...] fittizio del reticolato cartografico che si sta usando ...
Leggi Tutto
fistolografia
Indagine radiologica consistente nell’iniezione di liquido radiopaco in un tramite fistoloso (➔ fistola) allo scopo di accertarne il calibro, la direzione, il decorso, la lunghezza e i [...] rapporti con organi o con cavità patologiche ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Pennabilli, Pesaro, 1874 - Roma 1935). Collaborò, giovanissimo, alle riviste di R. Murri; nel 1907 assunse la direzione del Corriere d'Italia, dalla quale si allontanò [...] nel 1912 quando fondò, a Milano, L'Italia. Deputato per più legislature, fu tra i fondatori del movimento della democrazia cristiana, poi Partito popolare italiano, dal quale fu espulso nel 1923 per dissensi ...
Leggi Tutto
Esperto di viabilità e di bonificazioni (Gaeta 1779 - Napoli 1852); ufficiale del genio dell'esercito napoletano, fu poi (dal 1824) alla direzione generale di ponti e strade del Regno delle Due Sicilie. [...] Qui egli affrontò in modo moderno il problema delle bonifiche nel Mezzogiorno, alcune iniziandole per la parte idraulica (tra cui l'espurgo e il restauro dell'emissario claudiano del Fucino), e di altre ...
Leggi Tutto
sterzo Insieme dei dispositivi che permettono di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della direzione di marcia. Nella maggior parte dei casi, ruote direttrici [...] sono le ruote anteriori e, teoricamente, lo s., detto anche organo di guida o di direzione, deve operare in modo che ambedue le ruote anteriori a e b descrivano in curva archi aventi lo stesso centro O, coincidente con il centro comune delle ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra italiano (n. Genova 1959). Dopo aver iniziato la sua attività come pianista, si è dedicato dal 1980 alla direzione d'orchestra, affermandosi in importanti teatri e orchestre sinfoniche [...] europee. È stato direttore stabile dell'orchestra sinfonica di Graz (1990-95), della Tonküstler Orchester di Vienna (1995-2000), dell'Orchestre de la Suisse Romande di Ginevra (1997-2002). Direttore stabile ...
Leggi Tutto
Uomo politico slovacco (n. Bratislava 1966). Laureato in Legge (2000) presso la Comenius University di Bratislava, esponente del partito di sinistra Direzione-Democrazia sociale (Smer-Sd), in seno all’Unione [...] europea ha ricoperto importanti incarichi, quali quelli di commissario europeo per l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù (ottobre 2009 - febbraio 2010), commissario europeo per le Relazioni ...
Leggi Tutto
Industriale francese (La Neuville-lès-Wasigny, Ardenne, 1829 - Nizza 1915), ereditò la filatura paterna a Val-des-Bois (Marna), alla cui direzione affiancò dal 1883 anche i suoi operai. Diede vita a diverse [...] istituzioni socio-economiche, quali la cassa pensioni, le società di soccorso mutuo e di assicurazione contro gli infortunî, la cooperativa di consumo, svolgendo un ruolo di primissimo piano nei movimenti ...
Leggi Tutto
(o Irawadi) Il maggiore fiume del Myanmar (2250 km; bacino 409.000 km2), che attraversa in tutta la sua lunghezza con direzione quasi ovunque da N a S. Nasce presso i confini settentrionali e sfocia con [...] nove canali nel Golfo di Martaban (Oceano Indiano). Sui due canali più estremi a SE e a SO sorgono i due grandi centri di Yangon e di Bassein. Qui il fiume ha creato un ampio delta (che costituisce una ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...